Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Varia

Tutte le nostre collane

4º seminario sulla sindrome di Klinefelter

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 203
Questo libro raccoglie i contributi presentati al IV seminario sulla sindrome di Klinefelter da colleghi e amici che collaborano con il nostro Centro regionale per le malattie rare endocrino-andrologiche, e da pazienti o familiari di pazienti che hanno voluto portare la loro esperienza diretta sulle difficoltà quotidiane. Inoltre, abbiamo previsto una specifica e ampia sessione sulle aneuploidie maggiori dei cromosomi sessuali con fenotipo maschile la cui idea nasce, ormai tre anni fa, da una richiesta della signora Chiara Franceschini, mamma di Lele, un bimbo con cariotipo 49, XXXXY, che chiedeva un approfondimento e una riflessione critica sull'opportunità di considerare tale variante nosograficamente indipendente dalla patologia con cariotipo classico 47, XXY.
25,00 23,75

Esseri

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 100
"Esseri" esprime il contenuto valutativo e interpretativo dei lavori della pittrice Lidia Bobbone. In esame critico, dunque, un'analisi anche estetica realistica e mai esaustiva. Tratta della coscienza dell'artista, della necessità di una pittura che afferma l'autonomia dei valori estetici al di là dell'adesione alla realtà oggettiva e che pone l'accento su colore e forma come elementi dotati di una propria autonomia espressiva, capaci di rivelare tutta la ricchezza del mondo interiore e di aprire alla risonanza emozionale con l'universo.
20,00 19,00

I simboli del fascismo nella Roma del XXI secolo. Cronache di un oblio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questo libro è un mosaico di studi e di ricerche sul significato attuale dei simboli del fascismo tuttora presenti in Italia, soprattutto a Roma. Nasce dalla collaborazione, ormai più che decennale, di uno studioso nordamericano, Douglas Harper, uno dei più autorevoli rappresentanti, e pionieri, della sociologia visuale, con uno studioso italiano, Francesco Mattioli, che questa disciplina ha introdotto in Italia, nel 1984. Da un lato, è interessante conoscere come un sociologo nordamericano si avvicina e valuta il retaggio simbolico dell'architettura fascista; dall'altro, l'indagine sul campo condotta Francesco Mattioli ci consegna un quadro inedito di come oggi gli italiani, e segnatamente le nuove generazioni, considerano questo patrimonio visivo, che si va ormai compenetrando e confondendo con il profilo complesso e multicolore della città postmoderna.
20,00 19,00

Sei secoli di oreficerie. Artisti e committente internazionali e isolane nell'etnea Randazzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 836
Il libro presenta uno studio sistematico sulle oreficerie custodite nelle chiese dell'antica città demaniale di Randazzo (Catania). Partendo da un profilo storico del centro etneo, protagonista nei secoli XIV e XV delle vicende della storia siciliana, viene affrontato cronologicamente il percorso che portò alla realizzazione di oggetti cultuali in materiale prezioso nelle tre maggiori chiese, antiche rivali nella ostentazione del "potere". Nella seconda parte sono illustrati e descritti gli oggetti, rilevando la particolare cifra stilistica delle diverse "collezioni" che, nel loro insieme, costituiscono una delle più cospicue raccolte di oreficeria sacra all'interno del panorama isolano.
70,00 66,50

Il registro del notaio Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 144
I regesti degli atti contenuti nel registro notarile di Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431) sono il frutto di un lavoro di ricerca avviato in occasione del V convegno internazionale di studi di "Italia Judaica" dedicato alla presenza ebraica in Sicilia sino all'espulsione del 1492, che ha offerto l'occasione a tutti gli Archivi di Stato siciliani di effettuare ricerche su questo tema nei fondi archivistici conservati presso i loro Istituti.
13,00 12,35

Mangrovie. Dalla terra alle radici

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 168
15,00 14,25

Sulle orme di Paolo Orsi. La necropoli di Vigna Cassia a Siracusa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 224
La fama dell'archeologo roveretano Paolo Orsi è strettamente legata alla sua infaticabile opera di ricerca e di salvaguardia dei monumenti antichi della Sicilia e dell'Italia meridionale. Nonostante la messe degli scritti prodotta dal grande studioso, a oltre un settantennio dalla sua scomparsa i suoi taccuini, in gran parte inediti, costituiscono una fonte inesauribile di notizie per la storia dell'isola. Il volume presenta una revisione delle problematiche relative alla necropoli della Vigna Cassia a Siracusa, sulla scorta delle trascrizioni delle note registrate durante le esplorazioni condotte dall'Orsi, contenute nei taccuini n. 24 (1894), 105 (1915-'16), 100 (1915), 110 (1918), 113 e 102 (1919). Nelle appendici, oltre alle trascrizioni, vengono presentati i risultati dello studio dei ritrovamenti archeologici registrati da Orsi, e precisamente: iscrizioni e varia (Maria Domenica Lo Faro), lucerne (Gaetano Bevelacqua), monete e corredi tombali. Il tutto viene corredato dai rilievi topografici con piante e sezioni della zona del vestibolo (Valeria Battaglia).
30,00 28,50

12,00 11,40

Archivio di storia della cultura e quaderni dell'archivio. Indici (1988-2007)

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 104
Fondato a Napoli nel 1988 da Fulvio Tessitore, dopo una lunga gestazione risalente al gruppo di ricerca che faceva capo a Pietro Piovani, l'"Archivio di storia della cultura" e i relativi "Quaderni" rappresentano ormai una delle voci più autorevoli del panorama filosofico italiano ed europeo. Gli Indici delle annate e degli autori, raccolti in questo volume, sono uno strumento preliminare per chi voglia accostarsi alla ormai ventennale storia dell'"Archivio" e al progetto filosofico e storiografico che la sorregge. Il volume rappresenta un primo momento di oggettivazione di un lavoro più ampio, comprendente anche l'indice dei nomi delle annate I-XX della Rivista (1988-2007) e quello dei "Quaderni" editi fino al 2007.
10,00 9,50

15,00 14,25

La vita e i suoi numeri. Metodi di misura della biodiversità

La vita e i suoi numeri. Metodi di misura della biodiversità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 84
La valutazione della biodiversità è uno dei requisiti fondamentali per ogni intervento dell'uomo sul suo intorno. Il manuale è rivolto soprattutto a studenti, docenti e professionisti che operano nel campo dell' ambiente nel senso più ampio del termine: a tutti coloro, cioè, per cui l'ecologia è uno strumento concettuale e operativo imprescindibile. Le metodologie riportate sono organizzate in modo da permettere di scegliere, caso per caso, le più adeguate per affrontare situazioni concrete.
12,00

Archivio di storia della cultura e quaderni dell'archivio. Indici (2008-2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 96
Fondato a Napoli, nel 1988, da Fulvio Tessitore, dopo una lunga maturazione riconducibile al gruppo di ricerca che faceva capo a Pietro Piovani, l'«Archivio di storia della cultura» (ed i relativi «Quaderni») costituisce una delle voci più autorevoli del panorama filosofico italiano e internazionale. Il presente volume, che dà seguito a quanto fatto in occasione dei primi venti anni della rivista, contiene gli indici dei saggi e degli autori dei numeri XXI-XXX (2008-2017) del periodico e dei «Quaderni» editi dal 2008 ad oggi e rappresenta un utile strumento per chi intenda guardare all'ultimo decennio della oramai trentennale storia dell'«Archivio» ed al progetto filosofico e storiografico che lo sorregge.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.