Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Società italiana

Tutte le nostre collane

Il caso Fiat. Una svolta nelle relazioni industriali?

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 328
Il caso della Fiat e dell'industria automobilistica in Italia si presenta in forme diverse rispetto a quelle della seconda metà dello scorso secolo. Dopo aver attraversato un periodo difficile, la Fiat tenta di diventare, grazie all'incorporazione della Chrysler, un global player dell'industria automobilistica mondiale. Molti dei problemi della congiuntura economica recente si riverberano nelle contrastate relazioni industriali tra azienda e sindacati del 2010-2011. Queste vicende segnano probabilmente una fase rilevante dello sviluppo economico, industriale e sociale nel nostro paese.
25,00 23,75

Migliorare le competenze dei giovani del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 168
Negli ultimi lustri è ricorrente l'asserzione, da parte di politici, amministratori locali, funzionari scolastici e commentatori, che i problemi della scuola nel Mezzogiorno siano numerosi e gravi. C'è inoltre accordo sul fatto che tale situazione pregiudichi la crescita personale e sociale delle giovani generazioni e lo sviluppo civile ed economico dell'intero territorio. Più raramente è offerta invece un'approfondita analisi, supportata da rilevazioni statistiche aggiornate, delle condizioni del sistema d'istruzione meridionale oppure accurati studi sui provvedimenti da intraprendere. Scopo di questo volume è esaminare, comparare e discutere le principali caratteristiche del sistema scolastico meridionale, in particolar modo della Regione siciliana, individuando opzioni alternative di carattere generale, nonché un certo numero di linee di azione, per modificarne in modo sostanziale l'efficacia e l'efficienza.
15,00 14,25

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 248
Ogni tre anni la ricerca PISA dell'Ocse rileva le competenze linguistiche, matematiche, scientifiche degli studenti in molti paesi. La percentuale dei giovani quindicenni italiani dal 2000 al 2006 che hanno ottenuto i punteggi più elevati è la metà rispetto alla media Ocse, un terzo rispetto a quella di Finlandia e Giappone. Lo scarto è rilevante, sicché si può parlare di una anomalia o di una eccentricità italiana non solo rispetto ai paesi del G8, ma anche alla maggior parte dei paesi europei e delle nuove "tigri" asiatiche. La scuola italiana sembra turbata dall'eccellenza scolastica: non stimola gli studenti a perseguirla, sembra anzi propensa a ridurre, se non ad annullare, le differenze tra i rendimenti scolastici degli studenti. Si misconosce in questo modo il merito degli allievi più capaci e attivi.
22,00 20,90

La valutazione della ricerca nelle scienze sociali

La valutazione della ricerca nelle scienze sociali

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 206
Questo volume fa il punto del dibattito in corso, in Italia e altrove, sulla valutazione delle scienze sociali: l'antropologia culturale, le discipline manageriali, l'economia, la sociologia. Lo scopo è individuare le poste in gioco, definire con chiarezza gli indicatori della qualità scientifica, discutere ruolo e portata di diversi regimi e criteri di valutazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.