Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Popoli culture società

Tutte le nostre collane

Sottotraccia. Percorsi tra antropologia e contemporaneità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 220
A dispetto del fatto che nell'arena pubblica, diversamente che in altri Paesi, in Italia l'antropologia è poco presente o lo è molto meno della psicologia, della sociologia, dell'economia e persino della storia, questa prospettiva disciplinare ha molto da insegnare. La forza del suo approccio risiede, innanzitutto, negli strumenti che essa ha elaborato per potersi orientare nel mondo, nella sua capacità di ampliare il senso delle possibilità della vita, di mettere in discussione i propri assunti e di aggiornare i propri quadri teorico-metodologici alla luce di sollecitazioni, interne ed esterne, con una forte propensione interdisciplinare, nella lungimiranza con cui ha saputo riflettere sui propri strumenti e l'onestà con cui ha individuato trappole e limiti che essa stessa aveva disseminato e posto. Il volume presenta una riflessione articolata in sette capitoli dedicati a temi significativi della disciplina, tradizione/ modernità, identità/alterità, interpretazione/traduzione/scrittura, natura/cultura, diritti umani/multiculturalismo, aspetti imprescindibili della riflessione antropologica che devono essere attraversati anche quando non costituiscono l'epicentro o il cuore di riflessioni mainstream, per maturare uno sguardo antropologicamente attrezzato e per restituire all'antropologia un posto centrale per la comprensione del mondo contemporaneo, al di là di specialismi di aree di interesse o accanto a questi.
15,00 14,25

La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 262
Il significato di un simbolo si definisce pienamente in relazione al sistema di cui esso è parte. Pienamente ma non esclusivamente. Se da un lato, infatti, il suo peculiare messaggio si rivela entro il contesto testuale (narrativo, rituale, ecc.) d'uso e, più in generale, in relazione alla cultura di cui il contesto è permeato, dall'altro le sue forme e le sue stesse potenzialità espressive si chiariscono solo in relazione alla sua storia e al suo percorso di risemantizzazione. Così è nel caso delle danze armate e delle lotte rituali tutt'oggi componenti costitutive di molte feste popolari. Queste hanno certamente, da contesto a contesto, assunto diversi e specifici significati emergenti eppure presentano un'evidente aria di famiglia che non può essere in alcun modo ricondotta al caso. Non diversamente accade per altri simboli mitici e rituali quali l'albero e la spirale e per certe pratiche cultuali, segnatamente quelle relative alla manipolazione e alla iterazion e dei santi simulacri.
25,00 23,75

Il mondo che non vedo. Ciechi e fotografia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 192
Parlare di ciechi e fotografia potrebbe sembrare un paradosso, quasi una provocazione. In realtà vuole essere un invito ad ascoltare, sentire e osservare liberi da stereotipi e pregiudizi; vuole essere una conferma del fatto che la cecità si trasforma in un limite nella misura in cui la società non è pensata per accogliere la diversità dei suoi membri e di conseguenza li discrimina impedendone la piena partecipazione sociale. Il testo propone una innovativa prospettiva antropologica sul tema della cecità. Un viaggio verso l'altro che comincia dai sensi, passa attraverso l'immaginario e la memoria, e arriva al mondo visuale e alla fotografia per capire se, e come, quest'ultima possa trasformarsi in un ponte fra due mondi apparentemente tanto lontani: quello dei ciechi e quello dei vedenti.
18,00 17,10

Noi e l'India. Antropologia del trauma dell'incontro con l'altro

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 152
Alla larga da esotici orientalismi, etnocentrismi post-coloniali e teologie New Age, qui si entra nel cuore pulsante dell'India. Un viaggio nell'essenza culturale e umana di una civiltà complessa e nel terreno, entusiasmante quanto traumatico, dell'incontro con la diversità. Una guida antropologica aggiornata, capace di fornire nuove chiavi di lettura agli addetti ai lavori, ma al contempo declinata in una narrazione fruibile a tutti. Da una serie di aneddoti autobiografici in apparenza futili e "tipici" di qualsiasi transito in India, si decodifica gradualmente la logica profonda di un mondo "altro" da noi. E il "noi" ritorna infine, non senza sofferenze e quesiti, ma solo dall'ottica riflessa di chi è affondato davvero nelle viscere dell'avventura del viaggio.
14,00 13,30

Sincretika. Esplorazioni etnografiche sulle arti contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 240
SincretiKa è il risultato di una ricerca empirica più che decennale tra Italia, Brasile e "resto-del-mondo" basata su una idea chiara: i processi globali e locali (glocal) di mutamento culturale stanno affermando il rapporto tra culture e soggetti diversi come una ricchezza potenziale del presente-futuro. Anziché chiusure nei rispettivi recinti identitari, oscillanti tra razzismo esplicito ed etnocentrismo praticato, il testo afferma prospettive in cui le differenze culturali si incrociano, mescolano, scambiano, confliggono fino a produrre nuove visioni teoriche e pratiche nel campo delle arti, intese in senso esteso.
22,00 20,90

Con gli occhi di Giano. Narrazioni e unità delle scienze umane

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 268
Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al 3° Workshop di "Quelli del Pallaio", un gruppo di studiosi e ricercatori, giovani e meno giovani, italiani e non, che - pur di diversa formazione, e con diverse esperienze professionali - condividono la medesima prospettiva antropologica, della quale la figura dell'enigmatica divinità Giano, nume tutelare dei passaggi, è assunta come metafora: i nostri occhi, come i suoi, si volgono contemporaneamente al qui e all'altrove, all'allora a ora e al poi, ma soprattutto al Noi ed ai Loro - all'identità e all'alterità, che si costruiscono attraverso le narrazioni (mythoi). E proprio il tema della narrazione connette in un unico mosaico tutti i saggi qui presentati, che si presentano come "narrazioni a più voci per una ricerca comune", e preludono forse alla auspicata, necessaria unità delle scienze umane.
24,00 22,80

Io e l'antropologo. Scritti in onore di Paolo Chiozzi

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 208
18,00 17,10

Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi del simbolismo festivo

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 424
Tra le principali questioni che investono la dimensione interpretativa delle feste popolari restano quelle relative all'utilità delle fonti storiche (archeologiche e documentali) ai fini della comprensione del presente rituale, alle presunte continuità cronologiche di pratiche e credenze e alla legittimità dell'uso del metodo comparativo. Tali questioni appaiono oggi particolarmente cogenti e meritano di essere riprese sulla base di rinnovate indagini dinanzi alla ormai avvenuta dissoluzione di quella che è stata definita la "civiltà contadina" e ai rinnovati interessi verso il patrimonio immateriale tanto da parte di comunità alla ricerca di matrici identitarie e memorie culturali quanto da parte del cosiddetto "mercato culturale". Possiamo e dobbiamo ritornare a chiederci: le testimonianze materiali e immateriali del passato, anche il più remoto, possono aiutarci a comprendere ciò che osserviamo declinarsi negli attuali contesti festivi e, di converso, le odierne o appena trascorse espressioni del folklore possano contribuire a chiarire il senso di storie e riti assai più antichi? E, se sì, in che misura? Quali sono, sempreché ritenuti effettivamente esistenti, la natura e lo spessore di questi rapporti diacronici? A questi e ad altri correlati interrogativi si cerca di fornire risposta in questo volume ripercorrendo numerosi contesti festivi siciliani e europei e soffermandosi con particolare attenzione sulle loro espressioni simboliche.
35,00 33,25

Il traffico degli invisibili. Migrazioni illegali lungo le rotte balcaniche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
A causa della sua importante posizione geografica, l'Italia rappresenta uno tra i confini più facilmente attraversabili per i flussi di immigrati clandestini e trafficati. L'antropologa Desirée Pangerc decide nel 2005 di ripercorrere all'incontrario una delle rotte principali di questo mercato illegale, quella che passa attraverso il cuore dei Balcani e approda in Italia tramite la porta verso Oriente, il Friuli Venezia Giulia. Il viaggio la condurrà attraverso Slovenia, Croazia fino a portarla in Bosnia Erzegovina. Qui la ricercatrice si fermerà due anni sia per condurre il proprio fieldwork che per prestare servizio presso l'Ambasciata Italiana di Sarajevo in qualità di Programme Officer. La Bosnia Erzegovina viene difatti scelta perché si configura come caso-studio estremamente complesso, con fattispecie criminali davvero singolari. I fenomeni del traffico di esseri umani e di contrabbando di clandestini vengono affrontati all'interno del testo tramite un approccio multidisciplinare che spazia dall'antropologia all'epistemologia della complessità, passando per le teorie sociologiche, psicologiche e giuridiche connesse alla tematica affrontata.
17,00 16,15

L'uomo nuovo albanese. Tra morale comunista e crisi della transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il 1991 è stato l'anno che ha segnato la caduta del comunismo in Albania. Quell'evento ha avviato una vera e propria "mutazione" nella società albanese, tanto che molti si chiedono se esistano ancora dei valori, e quale futuro si prospetti per il popolo albanese. Lo studio di quello che il popolo albanese ha subito durante il comunismo e dopo la sua caduta è stato affrontato da studiosi sia stranieri sia albanesi, ma questi ultimi hanno affrontato l'argomento in una prospettiva essenzialmente ideologica, che rischia di inficiare le loro analisi, per lo più non basate su ricerche "sul campo" ma semplicemente su dati statistici raccolti da ONG straniere operanti in Albania. Lo scopo che l'autore si prefigge in questo libro è quello di portare alla luce gli aspetti legati alle problematiche socio-antropologiche della "invenzione" dell'Uomo Nuovo albanese nel periodo comunista, e di verificare attraverso un'indagine empirica sul campo - la persistenza anche nella fase di transizione di modelli comportamentali riconducibili a quell'ideale.
14,00 13,30

Didattica della visualità

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 280
In un certo senso il titolo allude ad un superamento della tradizionale definizione di "antropologia visuale", spostando radicalmente l'attenzione sulla dimensione visuale come "parte costitutiva della cultura antropologicamente intesa". Ma soprattutto il visuale "è parte integrante del tempo presente, costitutivo del suo farsi e del suo divenire", e proprio da tale considerazione deriva l'evidente urgenza di promuovere una effettiva educazione alla visualità. La struttura del volume si articola in diverse sezioni che, insieme, vogliono essere esempio di quel particolare approccio all'educazione che si fonda come auspicava Socrate sull'amore dell'educatore per ciò che insegna e per coloro a cui insegna. Ne emerge una sorta di dialogo franco e aperto fra coloro che sono coinvolti nell'insegnamento e fra essi ed i discenti. Un dialogo in cui hanno voce, a pari titolo, gli uni e gli altri.
24,00 22,80

Contro l'autostima

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 152
Gli autori del libro hanno deciso di scrivere questo volume dopo aver svolto per lunghi anni un concreto lavoro psicologico con individui e gruppi con problemi di autostima. Il titolo del libro, con una carica evidentemente e volutamente provocatoria, nasce come risultato di un'attenta analisi psico-antropologica del fenomeno "autostima" e dopo una profonda rivalutazione della contemporanea rappresentazione sociale del costrutto teorico della stima di sé.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.