Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Officina dei media

Tutte le nostre collane

Videomaking

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 160
25,00 23,75

Mario Calderoni e il «tempo delle riviste»

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 156
Agli inizi del Novecento, la città di Firenze fu il centro di un frenetico processo di rinnovamento della cultura italiana, che non mostrerà subito i suoi risultati, né sarà in grado di propagandare in maniera adeguata le sue acquisizioni con decisivo vigore. Qui idee, gruppi e conventicole nacquero sia con precisi obiettivi e consapevolezza di mezzi, che con ingenuità e avanzata goffaggine: ci si unì, si litigò, si tornò insieme, si pubblicarono riviste e ci si scontrò nelle riviste. Tutto fu mosso dall'entusiasmo dei giovani redattori, sostenuti da alcune centinaia o poche migliaia di lettori e abbonati, accomunati da un'idea di cultura militante, aggiornata, in grado di confrontarsi con i problemi di una società che fino a quel momento non aveva lasciato molti spazi agli intellettuali.
14,00 13,30

Dall'antenna alla parabola. Modelli di ricezione e fruizione della TV dei ragazzi oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 364
Nell'odierno sistema culturale che affonda le sue radici nella produzione tecnologica digitale (videogiochi, playstation), con le sue diramazioni televisive e informatiche, la comunicazione per bambini è veicolata da un'intera struttura multimediale e commerciale interconnessa che si configura come reticolo di codici visivi, verbali, plurisensoriali. Lo studio interdisciplinare che qui si propone è volto all'individuazione delle dinamiche relative al rapporto tra codici espressivi, prodotti testuali, sistema dell'offerta e processi di fruizione dei prodotti televisivi per bambini. Le problematiche relative al consumo mediale della generazione dei "digitali nativi", cioè di quei bambini nati dopo l'avvento dei new media impongono una profonda revisione dei modelli tradizionali, soprattutto in relazione ad un mezzo, la televisione, che in Italia continua a rivestire un ruolo preminente, anche di fronte a nuovi trend.
29,00 27,55

Icone oniriche. Un organismo d'idee

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'esperienza di "Icone oniriche" nasce dal desiderio di raccontare con codici diversi temi nati da discussioni verbali intense all'interno di quello che si è spontaneamente costituito come gruppo di lavoro. Icone oniriche è divenuto quindi un grande "gioco d'azione comunicativa" in senso wittgensteiniano, un gioco di ruoli e di scambio di ruoli tra chi produce segni e chi li interpreta. Le tappe dell'itinerario poetico/iconico dell'opera si collocano nell'alveo di un discorso a più voci e percorrono un continuum analitico che va da un massimo di contatto con la realtà, le pagine intense della sezione Diario civile, fino al massimo dell'apertura alla dimensione conoscitiva del sogno rappresentato dalla sezione Icone oniriche, passando per gli spazi indagativi di Fil di lama.
20,00 19,00

Eiga o dell'immagine riflessa

Eiga o dell'immagine riflessa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 344
Eiga raccoglie 111 scritti intorno al cinema. Ma non è un sistema, non vuole e non riesce a esserlo. Ogni singolo testo resta occasionale, vive del momento in cui è stato pensato, immaginato e condiviso. Un evento politico, l'abbrutimento mediatico della guerra in Iraq o della cronaca televisiva quotidiana segnano la scrittura problematica e provvisoria di una critica coinvolta, scortese e polemica.
32,00

Sequenze. Tempo e movimento nella narrazione tra cinema e fumetto
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.