Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e formazione. Pedagogia

Tutte le nostre collane

La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 220
Dalla metafora della coltura della terra la riflessione educativo-didattica riceve, nel corso dei secoli, innumerevoli e multiformi suggestioni. Si coltiva il seme dell'intelligenza perché possa germogliare, si dissoda il terreno perché il sapere metta radici, si seleziona il frutto della conoscenza. Ancora oggi tra insegnanti ed educatori si osserva, diffusa, la tendenza ad individuare nella coltura della terra un luogo di importanti esperienze formative d'apprendimento/apprendistato delle più significative regole che sovrintendono alla vita, di attese di crescita, di risoluzione di conflitti, di armonico sviluppo delle potenzialità dell'essere umano nel contesto di quel sinergico, diversificato, sistema di forze che è la natura. In tale contesto la Sicilia si offre, tra storia e nuova progettualità, quale importante laboratorio di riferimento, con un proprio significativo patrimonio di esperienze di educazione all'aperto e di campi scolastici.
25,00 23,75

Il progetto di formazione diffusa dell'ANIMI. Modelli educativi e prassi didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 228
Ponendo l'accento sui molti livelli di azione configurati dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), dall'istruzione alla formazione professionale, dall'educazione infantile alla cura e alla profilassi igienica, il volume consegna l'articolato profilo di un vero e proprio progetto di formazione diffusa per il meridione d'Italia realizzato nei primi decenni del XX secolo. Attraverso un lavoro di recupero e valorizzazione di fonti poco esplorate, lo studio offre una disamina delle attività e dei metodi che l'ANIMI sperimenta entro coordinate pedagogiche chiare, scardinando ogni convinzione in ordine a una collocazione della stessa in quadri di mero filantropismo. Lo sforzo compiuto sul terreno educativo e didattico dall'Associazione trova qui approfondimento anche in riferimento al ruolo di Giuseppe Lombardo Radice che, con la sua attività, ha fatto degli istituti scolastici del Mezzogiorno dei laboratori di ricerca empirica con particolare riguardo alle scuole rurali.
20,00 19,00

Non sapere è formidabile! Il modello educativo Etievan

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo volume raccoglie e ordina varie conferenze e incontri tenuti dall'autrice in molti paesi, nel corso di vari anni, così come resoconti di riunioni sostenute con i gruppi di insegnanti e genitori. Il metodo pedagogico emerge in tal modo sempre in intima e proficua relazione con le realtà educative concrete, non come una fredda teoria applicata dogmaticamente ai rapporti con i ragazzi. Educare significa innanzi tutto condividere una ricerca attenta, attiva, entusiasta con i propri allievi. Né elucubrazione teorica, né ricettario di soluzioni: questo libro si basa su una precisa concezione dell'uomo e delle sue possibilità di sviluppo armonico, nutrendosi nello stesso tempo della grande esperienza e dell'attenta osservazione del processo educativo da parte di una donna come Nathalie De Salzmann de Etievan.
18,00 17,10

Pedagogia critica e modello autobiografico. Un recupero di Walter Benjamin

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 160
18,00 17,10

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 144
In questo volume, muovendo dall'assunto che l'attività formativa implica sempre una relazione tra teoria e prassi e che qualunque intervento educativo inevitabilmente comporta immersione e contaminazione, l'autore ritiene che il confronto e il dialogo con la differenza rappresentino la chiave di volta per promuovere la conoscenza, per favorire l'accesso ai saperi e per dotare di senso la interazione docente/discente e lo scambio tra i singoli allievi. Il libro vuole ribadire il significato e il valore del confronto e dell'integrazione in una società sempre più complessa e perciò con problemi nuovi, dinanzi ai quali una pedagogia autenticamente democratica non può rimanere in silenzio o indifferente.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.