Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Analecta humanitatis

Tutte le nostre collane

Michele Crimi (1875-1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 188
Articolato in più sezioni storico-tematiche introdotte da brevi testi illustrativi, il Catalogo accoglie foto d'epoca e fonti documentarie esposte in occasione della Mostra "Michele Grimi (1875/1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana" allestita presso l'Università di Catania, in occasione del Convegno di Studi su "Lo sperimentalismo pedagogico in Sicilia" e Michele Grimi. L'esposizione ha offerto al visitatore l'opportunità di riscoprire tratti poco noti di una vivace stagione di sperimentalismo pedagogico e di ricerca empirica in educazione dei primi decenni del Novecento e di accostarsi al pensiero e all'opera di Michele Grimi, educatore e pedagogista siciliano attivamente impegnato nel campo dell'innovazione pedagogica e dell'istruzione in Sicilia.
18,00 17,10

Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX)

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 400
Aule universitarie e sale consiliari accolgono nei loro scranni spesso i medesimi personaggi, soggetti intrisi di scienza e di politica che, particolarmente nella trancia cronologica all'interno della quale si snoda il volume XVIII e XIX secolo recitano da protagonisti sul variegato palcoscenico cittadino. E sono i componenti del ceto professionale, soprattutto, a rubare la scena alla "primadonna" per eccellenza e per tradizione, quella classe aristocratica che, tuttavia, resterà ancora a lungo salda al potere, forte del censo più che del titolo.
25,00 23,75

18,00 17,10

Mon coeur est un lexique. Parole del discorso amoroso nella poesia di Jules Laforgue

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 172
18,00 17,10

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 184
In Gallia, tra il V e l'VIII secolo, si assiste al crescente coinvolgimento dell'alto clero nell'attività bellica dei reges franchi. Clodoveo ed i suoi successori, infatti, impugnarono le armi in nome della fede cattolica, per accrescere, con l'aiuto di Dio, i confini del regnum Francorum e offrire nuovi spazi all'opera di evangelizzazione dei missionari. Il volume ripercorre le tappe di questo articolato processo, focalizzando l'importante ruolo avuto dall'episcopus nei rapporti, sempre più stretti, tra monarchia merovingia e Chiesa.
18,00

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 360
La monacazione più o meno accettata dei figli ultrageniti, esclusi dal mercato matrimoniale, rientrava tra i meccanismi strategici di consolidamento e di allargamento del potere familiare. Doti di paraggio e/o spirituali accompagnavano i cadetti verso una sorte che li destinava alla penombra. Vittime sacrificali privilegiate di questo sistema rimanevano certamente le donne, da sempre destinate al ruolo riproduttivo, o al silenzio perché è le maledette figlie femmine rovinano i casati. Per nobili rampolle e per figlie di nuove borghesie rampanti il dettame aut virum aut murum diventava una regola che non ammetteva eccezioni. Quando la claustrale, però, non si compiaceva di interpretare il potere della famiglia, o non si rifugiava nel miraggio di giungere alla 'santità', o semplicemente non si contentava dei piaceri, i soli consentiti alle monache, della conoscenza e della cultura, allora scattava la molla della ribellione.
33,00

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 712
Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una "cattiva stampa" del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
60,00

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 690
49,00

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il presente studio non intende offrire una rassegna delle testimonianze sul silfio di Cirene e sui suoi molteplici usi, farmacologici e culinari, ma mira piuttosto a ricostruire le dinamiche socioeconomiche, gli interessi politici e le spinte ideologiche connessi all'uso di questa pianta fra Ellenismo e Tarda Antichità. A tale scopo sono state sottoposte ad accurato vaglio alcune fonti, letterarie ma anche archeologiche ed epigrafiche, troppo spesso sottovalutate o persino mai prese in considerazione, le quali permettono di 'sfumare' le notizie tramandate da Strabone, Plinio e Solino, continuamente citate in molti lavori moderni ed acriticamente considerate come la prova incontrovertibile dell'"estinzione" della pianta già in età augustea. In realtà, il silfio cirenaico, benché divenuto sempre più raro e soprattutto più caro, continuò ad essere commercializzato ancora fino al V-VI secolo d.C. e fu destinato a soddisfare le richieste di un'élite raffinata.
13,00

La bottega dei saperi. Politica scolastica, percorsi formativi, dinamiche sociali nel meridione borbonico
18,00

Società, valori, conoscenza. Studi in onore di Kaczynski

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 268
La triade concettuale società, valori e conoscenza costituisce un prisma teorico, una metafora intellettuale, utile per descrivere tre dei temi cardine della sociologia sin dal suo esordio e consolidamento come disciplina scientifica umanistica. Lo sguardo sociologico sulla società di oggi richiede uno sforzo interpretativo e creativo che non può prescindere dalla consapevolezza dei fondamenti concettuali, metodologici ed epistemologici della disciplina, assicurando un'opzione euristica convincente rispetto a numerosi fenomeni sociali della contemporaneità postmoderna. Coniugando la necessità di proporre e dibattere attraverso strumenti interpretativi efficaci il discorso scientifico sulla società contemporanea, il senso che riunisce i saggi inseriti in questo volume sottolinea la salienza del presentare un percorso che, nella considerazione costruttiva della tradizione sociologica classica, sia aperto al contributo conoscitivo di diversi ambiti di competenza. Tale peculiare percorso è posto in connessione con l'originale biografia di Grzegorz J. Kaczynski, a cui questo volume è dedicato, e le traiettorie analitiche e accademiche della sua produzione.
25,00 23,75

Agli albori della medicina greca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 232
Scrivere sulla medicina delle origini, tentando di ricavare da scarni accenni di natura eterogenea un quadro quanto più possibile organico potrebbe sembrare velleitario. Tuttavia, una volta che si cominci a delineare un filo conduttore, come in un mosaico, tessera dopo tessera, il disegno prende corpo e forma. Creta con gli ex voto anatomici riportati alla luce nei santuari sulle vette ci fornisce chiara attestazione di conoscenze che collegano la malattia con la parte malata. La rigogliosa macchia mediterranea dell'isola diventa materia prima di una industria, che trova riscontro preciso nelle tavolette micenee, la prima documentazione di una terminologia rintracciabile nella medicina, i-a-te, te-ra-pi-ke, pa-ma-ko e ancora te-ra-pe-te, te-ra-po-ti, te-ra-po-si-jo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.