Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Arena

Biografia e opere di Gaetano Arena

Roma e la sua storia. Dalla città all'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 282
Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti - letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche - e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l'esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l'efficacia didattica del testo.
26,00 24,70

Comunità di villaggio nell'Anatolia romana. Il «dossier» epigrafico degli «Xenoi Tekmoreioi»

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 378
Un piccolo corpus di iscrizioni, quasi tutte in lingua greca, rinvenute nei pressi di Antiochia di Pisidia, antica e importante colonia augustea d'Asia Minore, offre dati preziosi sull'esistenza nel III secolo d.C. di una confraternita religiosa, quella degli Xenoi Tekmoreioi, i cui membri risiedevano prevalentemente in comunità di villaggio e portavano antroponimi di derivazione greca, romana e indigena. Si tratta, in genere, di lunghi elenchi di sottoscrizioni indicanti il nome, il patronimico e l'etnico del donatore nonché le contribuzioni in denarii versate da ciascun membro dell'associazione per gli arredi del santuario o per le spese del culto di divinità come Artemide, Zeus, Helios, Tyche o l'imperatore, adorate secondo un rituale che prevedeva la conoscenza di un misterioso tekmor. Dopo un'Introduzione, dedicata ai più recenti e significativi approcci storiografici all"'epigrafia del villaggio", il volume si articola in due Parti, la prima riguardante i contesti di rinvenimento, la classificazione e la. datazione delle epigrafi (Capitolo I), il testo e la traduzione dei documenti (Capitolo II) e la schedatura dei siti (Capitolo III), e la seconda concernente l'entità delle somme donate e le forme di proprietà terriera (Capitolo IV), la composizione sociale dei dedicanti (Capitolo V), i luoghi di culto e le divinità venerate dalla confraternita (Capitolo VI); chiudono il libro alcune Considerazioni conclusive, gli Indici e la Bibliografia.
35,00 33,25

Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 450
Il volume integra, sviluppa e approfondisce i risultati di un pluriennale impegno di studio e di riflessione degli autori sul ruolo svolto dalla medicina antica, soprattutto, ma non soltanto, nell'esercizio del potere. L'opera si concentra su uno specifico arco cronologico connotato dalla presenza sul trono di Roma di una serie di imperatori adottivi e dall'attività di Marcello di Side in Panfilia, medico e poeta. Dall'esigenza di coniugare opportunamente un adeguato inquadramento storico con una trattazione dettagliata di questo professionista deriva perciò l'articolazione del libro che, dopo un'analisi dei principali provvedimenti imperiali concernenti sia l'esercizio della professione medica sia la prestigiosa carica di archiatra nell'età di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio (Capitoli I, II, III e IV), affronta la figura di Marcello attraverso l'analisi delle testimonianze, dei frammenti superstiti e delle relazioni intrattenute con alcuni esponenti delle elites del II secolo d.C. (Capitolo V); chiudono il volume alcune considerazioni conclusive e un'Appendice prosopografica dedicata ai medici originari della Panfilia e attestati fra Ellenismo e Tarda Antichità. Presentazione di Claudia Giuffrida.
40,00 38,00

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il presente studio non intende offrire una rassegna delle testimonianze sul silfio di Cirene e sui suoi molteplici usi, farmacologici e culinari, ma mira piuttosto a ricostruire le dinamiche socioeconomiche, gli interessi politici e le spinte ideologiche connessi all'uso di questa pianta fra Ellenismo e Tarda Antichità. A tale scopo sono state sottoposte ad accurato vaglio alcune fonti, letterarie ma anche archeologiche ed epigrafiche, troppo spesso sottovalutate o persino mai prese in considerazione, le quali permettono di 'sfumare' le notizie tramandate da Strabone, Plinio e Solino, continuamente citate in molti lavori moderni ed acriticamente considerate come la prova incontrovertibile dell'"estinzione" della pianta già in età augustea. In realtà, il silfio cirenaico, benché divenuto sempre più raro e soprattutto più caro, continuò ad essere commercializzato ancora fino al V-VI secolo d.C. e fu destinato a soddisfare le richieste di un'élite raffinata.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.