Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Baldini + Castoldi: Le formiche

Tutte le nostre collane

L'amore non è un arrocco. Capire la vita grazie agli scacchi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Leggi, stratagemmi, curiosità del mondo degli scacchi, già affascinanti in sé, diventano fari che illuminano gli angoli oscuri dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, rivelano verità sorprendenti, suggeriscono soluzioni inedite per le nostre battaglie quotidiane. Trovare infallibilmente un oggetto smarrito, imparare ad amare l’errore e la sconfitta come motori del cambiamento, riflettere in un modo del tutto nuovo sui sentimenti, sul destino, sui progetti, sul tempo, sulla volontà, sulla paura: L’amore non è un arrocco è tutto questo, una pioggia di scoperte grandi e piccole, in cui si sorride di sé e dell’imperdibile spettacolo dell’essere umano al confronto con il mondo. Niente paura, però: non c’è nessun bisogno di conoscere le regole degli scacchi per godere di questo libro. Basta aver voglia di cercare la profondità attraverso la leggerezza, con uno sguardo innamorato della vita e dei suoi misteri senza fine.
19,00 18,05

Volti di rinascita. 55 storie di trapianti (ma potrebbero essere 55.000)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 520
Ad oggi, in Italia, i trapiantati viventi sono circa 55.000 e, simbolicamente, 55 sono le storie scelte per raccontare il più grande miracolo della medicina moderna: il trapianto di organi. Ma qui non si tratta di un intervento chirurgico come tutti gli altri, frutto unicamente del progresso medico-scientifico. Non potendo prescindere dalla donazione di organi, il trapianto è il risultato anche, e soprattutto, di una scelta di solidarietà, filo conduttore delle storie di rinascita raccolte nel volume. Ogni storia, pur nel comune denomina- tore del trapianto, è originale e diversa, come unico e irripetibile è l’essere umano. E ogni volto che il lettore incrocia nell’opera è un incontro che, capitolo dopo capitolo, lo conduce per mano dalla dimensione assoluta dell’io a quella, relativa, della responsabilità etica verso l’altro.
22,00 20,90

Il teorema dell'ombrello. O l'arte di osservare il mondo con la matematica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
Sapevate che il 34 aprile è un giorno molto utile? Che alcuni fiumi scorrono dal basso verso l’alto? Che la luna gira in linea retta? Che la copertina di questo libro può essere verde? E che mentre leggete queste righe state viaggiando a una velocità di 300.000 chilometri al secondo? Queste affermazioni possono sembrarvi assurde, ma sono vere! La nostra percezione del mondo a volte è ingannevole. Nella scienza, la realtà ribalta i nostri pregiudizi e mette costantemente in discussione le nostre convinzioni più intime. Non si tratta sempre di essere più intelligenti per rispondere alle grandi domande: si tratta di essere più furbi. A volte basta un semplice cambio di punto di vista per far luce sui fenomeni più complessi. La matematica, in particolare, ci offre un potente strumento per comprendere il funzionamento dell’universo. Ci insegna a pensare in modo più ampio per capire meglio. Questo è ciò che ci mostra Mickaël Launay in un affascinante viaggio che inizia nelle corsie dei supermercati e termina nelle vertiginose profondità dei buchi neri. Un’ultima domanda: cosa c’entra tutto questo con l’ombrello?
20,00 19,00

Il mondo senza un filo di grasso. Dizionario delle impressioni del mondo licenziate dall'autore senza il consenso del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 400
Uno sguardo per impressioni, spietato, irridente, divertente e talvolta perfino malinconico su molti interrogativi rimasti irrisolti e che presenta il mondo quale potrebbe essere. Il Dizionario, diviso in otto sezioni e composto da 325 voci, non intende coprire esaustivamente il campo dello scibile umano. Si va dalla geografia («La prima spedizione per l'Africa fallì perché gli esploratori avevano il loden»), alla matematica («L'idea di estrarre le radici dei numeri non si sa a chi è venuta, ma comunque lo stanno cercando»), alla zoologia («Nelle persone calve il pipistrello si attacca alle sopracciglia»). Gnocchi segue il criterio guida della parzialità assoluta, dell'intuizione antipedagogica attraverso una verve comica irresistibile e un sapiente uso dell'ironia, che riconfermano il suo talento.
20,00 19,00

Agenda Linus 2025

Agenda Linus 2025

Prodotto: Agenda o diario
anno edizione: 2024
pagine: 272
18,00

Vagina obscura. Un viaggio anatomico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 432
Una camera oscura riflette il mondo, ma in maniera più debole e invertita. Allo stesso modo, la scienza a lungo ha visto la donna attraverso una lente distorta, focalizzata solo sulla sua capacità di riproduzione. Di conseguenza, esiste un grande divario di conoscenze quando si tratta di ciò che sappiamo sulla metà dei corpi del pianeta. Grazie a un accesso senza precedenti ai laboratori e alle ultime ricerche, la giornalista Rachel E. Gross accompagna i lettori in un viaggio scientifico destinato a sfatare molti miti relativi al corpo delle donne: un viaggio al centro di un mondo meraviglioso in cui l’utero ricresce da solo, le ovaie pompano uova fresche e il clitoride pulsa sotto la superficie come una scintillante piramide di nervi. Questo cambiamento di paradigma è reso possibile dalla crescente comprensione del fatto che il sesso e il genere non sono binari: tutti condividiamo la stessa pianta corporea universale e la stessa origine nell’utero. Ecco perché le conoscenze sul microbioma vaginale, sulle cellule staminali ovariche e sulla biologia delle mestruazioni non significano solo una migliore comprensione dei corpi femminili, ma anche di quelli maschili, non binari, transgender e intersessuali; in altre parole, di tutti i corpi. A tratti divertente, lirico, incisivo e scioccante, "Vagina obscura" è un viaggio dissacrante, capace di sfatare miti millenari, nonché una potente testimonianza di come il panorama della conoscenza umana possa essere riscritto per servire meglio tutti.
22,00 20,90

Le supernove non fanno rumore. E tu tossisci a teatro?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Galileo parlava dell’Universo come di un grandissimo libro stampato nella lingua della matematica. Ma se fosse invece un enorme spettacolo teatrale scritto nella lingua della poesia? Tutto bello, interessante e suggestivo, ma la vera domanda è: cosa succederebbe se la sua autrice fosse una Drammaturga disillusa e tabagista a cui una grande casa di produzione ha commissionato un nuovo Cosmo da scrivere in poche settimane? E cosa accadrebbe se la Drammaturga non avesse alcuna intenzione di creare un nuovo Universo, perché l’ultimo che ha scritto le è stato chiuso per via del suo progetto più fragile e prezioso: un pianetino piccolo, azzurro e immerso nel caos? "Le supernove non fanno rumore" è un romanzo che ogni tanto – spesso – va a capo, un libro – anche – di poesie che parla di meccanica quantistica e di un mondo che abitiamo tanto quanto ci abita lui: è il mondo in cui esplodono come fiori i nostri sogni, e quello che i nostri sogni, come fiori, spesso calpesta. Eppure, questo è il solo mondo che continuiamo a riscrivere e immaginare, salvandolo ogni giorno dall’oblio attraverso piccoli ed eroici atti di poesia.
19,00 18,05

Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Possiamo ancora ritrovare indizi, misteri, curiosità e soprattutto luoghi che hanno segnato la sua vita? Vania Colasanti – dopo aver realizzato vari servizi giornalistici e un documentario per la Rai su Michelangelo Merisi, per la regia di Luca Verdone – va ora alla ricerca della sua casa romana, dei suoi personaggi che «scendono» dai quadri, animando il testo e le vie delle città. Un incontro visionario con l’artista che popola ancora le strade di Roma, Napoli, Malta, Siracusa e Porto Ercole, dove si spegne nel luglio del 1610, lasciando nelle tele una luce sempre accesa. Come sempre acceso è l’interesse del pubblico per le sue opere e la sua vita. Una caccia al tesoro, in forma di racconto, in grado di svelare i retroscena dei suoi celebri dipinti e della sua esistenza in fuga attraverso le sue Madonne scalze, i suoi santi, le ali dei suoi angeli. Michelangelo Merisi continua a far parlare di sé tra pieghe di documenti antichi che si affacciano dai vari archivi, smentendo, rinnovando, ribadendo notizie e nuove ipotesi che imbastiscono ogni volta una storia diversa e sempre uguale. Rumore Caravaggio che non si placa mai. Oltre che dalle immagini di alcune opere dell’artista, il testo è arricchito dagli scatti della fotografa Gina De Bellis.
19,00 18,05

Il desiderio. Vivere di illuminazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Desiderare di vivere non significa semplicemente essere vivi. Significa lasciarsi trasportare dall’impulso vitale che ci spinge a creare, ad amare, a superare noi stessi. Si tratta di coltivare la forza del desiderio che guida la nostra vita. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni, sono molti i limiti che ci poniamo: «Non posso farlo», «È troppo rischioso», «Non fa per me». Allo stesso modo, finiamo spesso con l’essere prigionieri degli impulsi del nostro cervello primario e della spinta consumistica della nostra società. Come possiamo allora coltivare la forza del desiderio senza cadere nella trappola dell’insoddisfazione permanente o del mimetismo sociale? Come sviluppare il nostro potere vitale senza censurarci? Come possiamo imparare a dirigere i nostri desideri verso cose, attività o persone che ci aiutino a crescere e ci procurino gioia? Da Platone a René Girard, passando per Buddha, Aristotele, Epicuro, Spinoza, Nietzsche, Jung e Bergson, Frédéric Lenoir rivisita i grandi pensatori del desiderio per presentarci un libro lucido e vibrante, capace di affrontare una delle questioni più attuali del nostro tempo. Un libro accessibile a tutti, che ci aiuta non solo a vivere, ma anche a vivere meglio.
18,00 17,10

L'unicorno. Ascesa e caduta della start-up che voleva salvare il mondo dalla plastica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 320
E se fosse possibile produrre una plastica che non fa male all’ambiente? Una plastica biodegradabile, prodotta con materiali di scarto, “green”? In realtà, un materiale del genere, in natura, esiste già, è il Pha. È questa l’intuizione di Marco Astorri: non un chimico, ma un semplice grafico pubblicitario di Bologna che ora deve solo essere il primo a trasformare quell’intuizione in realtà. È così che nasce Bio-On, un’azienda che si avvale di un singolare modello di business improntato non sulla vendita del Pha, ma della licenza per il suo utilizzo. Il successo non tarda ad arrivare: grazie a uno stile comunicativo entusiasta e all’emergere di una coscienza ambientale nel mercato, investitori e aziende fanno a gara per avviare collaborazioni con la neonata impresa bolognese. Nel giro di pochi anni, l’azienda compie il salto di qualità e arriva in Borsa, raggiungendo la quotazione di un miliardo: è il secondo «unicorno» italiano dopo Yoox, uno dei pochissimi in Europa. Le cose si incrinano però quando la direzione avvia la costruzione di un impianto produttivo, molto più costoso del previsto, e soprattutto quando, con un video su YouTube, il misterioso shortista Gabriele Grego accusa Bio-On di essere un’impresa fittizia, truffaldina, che non ha mai prodotto nulla e che ha ingannato i suoi investitori. È l’inizio della fine: uno tsunami finanziario e giuridico si abbatte sull’azienda, mettendo fine al sogno di una plastica pulita per un pianeta diverso. Questa è la storia vera di Marco Astorri e Guido Cicognani, la storia dell’ascesa fulminante e del declino altrettanto rapido di un’intuizione fenomenale. Una storia narrata con il ritmo di un film e l’intensità di un romanzo, in cui intraprendenza e ambizione si mescolano generando cortocircuiti, e in cui il successo e il denaro appaiono in tutta la loro precarietà e debolezza.
20,00 19,00

La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 272
Sono passati quarant’anni dalla morte e dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l’Italia restò sospesa, nell’incredulità di un dolore che accomunava non solo chi condivideva le sue idee, ma anche chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel sentimento collettivo di perdita, ma soprattutto cerca di restituire l’ampiezza esemplare e ancora oggi vividissima dell’eredità politica del segretario del Partito comunista italiano. Per dare testimonianza della sfida irripetibile che Berlinguer incarnava – promuovere una funzione «alta» della politica e un nuovo cambiamento nel suo Partito – Walter Veltroni ha scelto di ricostruire, attraverso un minuzioso lavoro di ricerca su interviste, articoli, interventi pubblici, gli elementi di rottura introdotti da Berlinguer nella tradizione politica e culturale del Pci, fino a trasformarlo, alla metà degli anni Settanta, nel partito al quale guardava l’Italia più progressista: dal femminismo alla questione morale, dalla pace e il governo mondiale al futuro delle nuove generazioni.
18,00 17,10

Lettere a una professoressa contro la disinformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nel 1967 esce "Lettera a una professoressa" scritto da don Lorenzo Milani e dai ragazzi della scuola di Barbiana. Un libro manifesto, un invito a organizzare le retrovie per l’emancipazione di interi strati sociali attanagliati da analfabetismo e miseria (che poi, a ben vedere, sono la medesima cosa). Come allora, anche oggi abbiamo un’emergenza disfunzionale, che interessa tutti. Questo è un carteggio con un’insegnante che ha lasciato la scuola perché non ha trovato gli anticorpi per difendersi dal virus del momento: l’emotività in rete. Dall’eccesso di emozioni all’infodemia il passo è stato troppo breve. Perché un’insegnante? Perché la scuola? Tutti noi facciamo riferimento a quel mondo di professioni e di valori, o per prenderne le distanze, o per complimentarci. Ogni famiglia ha a che fare con la scuola dei figli. All’autore interessa la lateralità dei suoi sguardi, l’effetto specchio, tanto prezioso quanto accecante perché illude e disorienta. Ancora meglio: si è rivolto all’insegnante per confrontarsi sul ruolo che la scuola potrebbe avere nel contrastare la bulimia da immaginario che imperversa e che ci spinge a ritenere vere cose che appaiono soltanto. L’escamotage epistolare è anche manifesto generazionale perché dimostra un’ansia prestazionale tipica di questo momento storico che genera contenuti unilaterali. Un esercizio didattico metafora di altri esercizi: le conversazioni su WhatsApp o le conversazioni social in generale. Il bisogno di scriversi addosso è tutto qui: intervenire nel contemporaneo dialogo tra sordi che è pratica di scrittura, pratica sociale, pratica culturale. Ventitré lettere e una risposta finale, quella decisiva. Decisiva perché l’insegnante che lascia non getta la spugna: resta un custode digitale, un rimotivatore, un intellettuale, un debunker, un addestratore... Riguarda tutti, motiva tanti, provoca alcuni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.