Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astrolabio Ubaldini: Civiltà dell'Oriente

Tutte le nostre collane

Il cuore dello yoga. Lo sviluppo di una pratica personale

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 264
Sri Tirumalai Krishnamacharya, morto ultracentenario, è stato uno dei più grandi yogi dell’epoca moderna. Personaggi del calibro di B. K. S. Iyengar, Indra Devi, Pattabhi Jois, vale a dire i protagonisti della diffusione dello yoga nel mondo occidentale, sono stati suoi discepoli e a lui si sono ispirati nel loro insegnamento. Uno dei figli di Krishnamacharya, T. K. V. Desikachar, che ha vissuto e studiato con lui per quasi tutta la vita, ha raccolto la sua eredità, imperniando il proprio metodo sul principio fondamentale insegnato dal padre: per ottenere i risultati migliori, la pratica deve adattarsi di continuo ai mutevoli bisogni del discepolo. È questo il viniyoga, lo yoga che si adatta ai bisogni individuali; e quindi che si adatta, per definizione, anche alle necessità del praticante occidentale. Nel Cuore dello yoga T. K. V. Desikachar propone al lettore un programma graduale a ogni livello, fisico, mentale e spirituale. Spiega posizioni e controposizioni, respirazione, meditazione, filosofia, e mostra come il discepolo possa sviluppare una pratica adatta al suo attuale stato di salute, età, professione e stile di vita. La terza parte del volume presenta il testo completo degli Yoga Sutra di Patañjali, con la traduzione e il commento di Desikachar, che si ispira in larga misura alla lettura che ne faceva il padre.
20,00 19,00

La pace è ogni passo. La via della presenza mentale nella vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1993
pagine: 120
12,00 11,40

25,00 23,75

Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1992
pagine: 120
12,00 11,40

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1978
pagine: 160
Tratto dai discorsi che Suzuki-Roshi teneva ai propri studenti zen, questo libro è la testimonianza scritta di un grande uomo, il quale, con le sue doti umane di semplicità, dolcezza, calore e umorismo, ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l'intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
14,00 13,30

Pratica profonda, saggezza profonda

Libro
pagine: 272
Gli scritti di Eihei Dōgen sono studiati da secoli. In questo testo, il noto maestro zen Kōshō Uchiyama si propone di illustrare al pubblico la saggezza di Dōgen contenuta in tre fascicoli (o capitoli) del suo monumentale Shōbōgenzō. I fascicoli presentati sono "Shoaku Makusa" o "Astenersi dal male", "Maka Hannya Haramitsu" o "Praticare la saggezza più profonda" e "Uji" o "Tempo di vita". I maestri Daitsū Tom Wright e Shōhaku Okumura hanno tradotto dal giapponese le parole di Dōgen e il commento di Uchiyama.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.