Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni: Zefiro

Tutte le nostre collane

Come si diventa normali. Socializzazione e natura umana

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 92
La diversità si presenta come un aspetto costitutivo di ogni individuo. Infatti ogni essere umano si rivela, fin dalla nascita, profondamente diverso rispetto alle aspettative e ai contenuti della società. Sotto questo profilo il processo di socializzazione diventa lo strumento principale per costruire personalità perfettamente uniformi, costringendo così gli individui a rinunciare alla propria innata diversità. A questo punto il concetto di normalità viene a coincidere con quello di adattamento alla realtà sociale. Tuttavia, oggi, il livello di generalizzazione prodotto dallo sviluppo della globalizzazione capitalistica determina, nell’uomo, un’interrogazione radicale sul senso dell’esistenza. Di qui, la scoperta del valore primario della vita in grado di liberare gli individui dall’azione normalizzatrice della società.
12,00 11,40

Spazio e libertà. Appunti per una sociologia della liberazione

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Spazio e libertà sono i temi che vengono affrontati in questo volume. Il primo è il prodotto del distacco del bambino dal suo ambiente naturale. Il secondo riguarda, invece, la tendenza dell’individuo a riproporre, sul piano dei rapporti umani, il legame affettivo tra madre e figlio. Qui la libertà è soprattutto una libertà da una società che altera e reprime profondamente ogni contatto umano. La liberazione dell’uomo si presenta allora come un processo che tende a emanciparsi da una realtà sociale che privilegia la distanza, che contrappone una vita ad un’altra. Il richiamo alla vita, nei suoi contenuti normativi, è prima di tutto un modo per riflettere sulla società, sul capitale, sul destino dell’uomo.
12,00 11,40

La sabbiera di gruppo. La porta girevole dell'inconscio

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 142
Questo libro presenta la sabbiera di gruppo, una tecnica elaborata da Giovanni Gocci lungo una esperienza terapeutica ventennale. La sabbiera di gruppo affonda le sue radici nella psicologia analitica, nella psicologia sociale, nella sand play therapy, nel gioco simbolico e nella terapia immaginativa. Questo metodo si sostanzia di due elementi fondamentali: la sabbiera e il gruppo. La sabbiera è uno strumento utile per la presa di consapevolezza di contenuti inconsci attraverso una esperienza corporea che attiva un processo di simbolizzazione delle emozioni profonde facendo emergere contenuti che il linguaggio puramente verbale può esprimere solo in parte. L'altro elemento fondamentale di questo metodo è il gruppo. Le persone, entrando nel gruppo della sabbiera, creano spontaneamente un clima favorevole all'emersione di contenuti complessuali rappresentativi della situazione attuale del paziente.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.