Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Editoriale Anicia scuola

Tutte le nostre collane

A scuola con Pino. Per la 3ª classe elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 145
Nel libro per la classe terza, è privilegiata la dimensione attiva e costruttiva dell'apprendimento, con l'uso di pratiche pedagogiche che ne favoriscono la realizzazione: negoziazione interpersonale, cooperazione nella costruzione del sapere, formulazione di ipotesi, confronti, verifiche. Si propone la narrazione di storie lette e ascoltate, il racconto di vissuti personali, i dialoghi in contesti di vita quotidiana (Attività sviluppata nella Guida per l'insegnante). perché una scuola che voglia perseguire l'educazione alla cittadinanza, non può non attribuire la dovuta importanza al parlato nei suoi diversi generi. Si presentano libri di qualità di autori moderni e classici collocati all'interno di una strategia finalizzata alla piena educazione della persona. La narrazione di culture "altre" aggiunge senso e punti di vista diversi per interpretare e affrontare la vita con il desiderio di mettere insieme mondi. Pino è inserito in un contesto di vita quotidiana, si trova a dover risolvere compiti di realtà con richieste che richiamano più apprendimenti e sviluppano competenze; gli capita di imbattersi in più tipologie testuali che deve comprendere e produrre. Nel libro e nella Guida per l'insegnante sono indicati schemi che costituiscono la struttura di alcuni testi-tipo: fiabe, leggende, miti, giochi, articoli di cronaca... al fine di alleggerire il peso cognitivo del processo di scrittura. La riflessione sulla lingua è proposta come attività di scoperta.
8,50 8,08

Suoniamo insieme. Dieci facili arrangiamenti di melodie celebri per piccola ensemble orchestrale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
È molto importante affiancare la pratica della "musica d'insieme" all'approfondimento tecnico relativo allo strumento prescelto, per intraprendere lo studio della musica. Praticare la musica d'insieme ha un'utilità didattica e sociale, sviluppa il carattere ed educa alla vita. I brani proposti in questa raccolta traggono spunto dal repertorio classico tradizionale: sei melodie dal repertorio classico popolare e quattro da quello tipico natalizio. Tutti gli arrangiamenti sono stati semplificati nella ritmica e nella tonalità per rendere più agevole l'intonazione. Ogni brano comprende la "partitura" per il direttore e le "singole parti" per ogni sezione orchestrale. Si può decidere di eseguire l'arrangiamento con un singolo strumento per ogni sezione o con più musicisti.
15,00 14,25

Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume è uno strumento utile per il docente, come per il gruppo dei docenti, non solo per accrescere la consapevolezza dei processi cognitivi, affettivi e motivazionali che danno forma all'attività di apprendimento degli studenti, ma anche per esplorarne meglio il grado di sviluppo raggiunto da ciascuno e di conseguenza per impostare una valida azione formativa. Esso è tanto più prezioso in quanto rende capaci di agire educativamente in tutto ciò, fornendo un insieme unico di metodologie e strumenti di intervento, sviluppati nel tempo attraverso verifiche sistematiche della loro qualità ed efficacia, condotte in una pluriennale attività di interazione pratica con docenti e studenti. Propone e valorizza un efficace strumento per l'autovalutazione, il Questionario sulle strategie di apprendimento (competenzestrategiche.it/QSA/) di Michele Pellerey.
25,00 23,75

Grammatica dell'armonia fantastica. Quaderni di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 320
Dopo "Grammatica dell'Armonia Fantastica. Appunti e Interludi" - una lunga riflessione pedagogica e filosofica sul ruolo della creatività e dell'immaginazione negli studi musicali superiori, ispirata al pensiero di Gianni Rodari e alla sua Grammatica della Fantasia - questi Quaderni di lavoro vogliono proporne una prima, possibile, traduzione in percorsi didattici. Partendo dall'ipotesi che ai fini della buona riuscita di un curriculum di studi musicali sia necessario dare uguale importanza al tatto e all'udito, alla mente razionale e a quella immaginativa, ai sentimenti e alle emozioni, i Quaderni si articolano in quattro sezioni distinte e parallele: quindici quaderni di pratica armonica alla tastiera, ventuno miniature per pianoforte (incise anche su cd), ventuno micro narrazioni (i mondi fantastici, nell'inserto a parte, strettamente collegati alle miniature) e una sezione dedicata alla "guida all'ascolto" dei più diversi repertori, dal jazz alla musica popolare, dal pop al musical, dalla musica per film alla musica contemporanea.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.