Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia: In cammino con le fiabe per...

Tutte le nostre collane

I fantastici voli di farfallina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 64
"C’era una volta" è l’inizio di ogni favola che intende sfidare il tempo con racconti immortali su buoni sentimenti da tramandare di generazione in generazione dai più grandi ai più piccoli. L’essere stati coinvolti con una vera e propria commissione finalizzata alla creazione di un libro illustrato, ha permesso agli artisti dei laboratori di sentirsi riconosciuti come interpreti di un vero e proprio lavoro creativo, degno di essere stampato e divulgato. Lo stile espressivo imperfetto distante dall’illustrazione realistica più professionale, riporta tutto il fascino dei disegni dei bambini che sanno rappresentare il mondo esterno con tutti i colori e le distorsioni dell’emotività interiore. L’utilizzo delle favole a fini riabilitativi è un approccio innovativo e promettente. Serena Dandini, Orsetta de Rossi e Neri Marcorè hanno poi voluto dar voce a "Farfallina" leggendo le singole fiabe che potranno essere ascoltate tramite QRcode. Illustrato da I ragazzi dell'Istituto Vaccari. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Navigare tra le storie. Metodologie narrative, metafore e relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 150
Tutti noi passiamo una parte importante della nostra vita a raccontare e raccontarci storie. Siamo impegnati da piccoli con le favole, poi ci affasciniamo ai film, ai romanzi, alle fiction e oggi alle “serie tv”. Da dove nasce questa fame di rappresentare la nostra esistenza in forma narrativa? Tabucchi ci ricordava che senza narrazione: “Non riusciremmo più a vivere dentro noi stessi: la vita diventerebbe un caos completo”. Con le storie le persone si conoscono e si riconoscono nel mondo allargando i propri sguardi. Il libro si propone di riflettere sul potere della narrazione, su come possa essere valorizzata sia nella vita che in ambito educativo e si propone una pratica particolare: costruire e donare storie di fantasia alle persone, basate su caratteristiche della loro vita. La narrazione in ambito educativo non è solo una metodologia, è un paradigma, un modo di pensare e guardare l’altro, un modo di immaginare l’educazione come costruzione di mondi possibili. Se ogni essere umano è portatore di una storia la relazione educativa è in primo luogo l’incontro tra due storie: quella dell’educatore e dell’educando che ne costruiscono una terza: la storia della relazione educativa.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.