Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: Materia e arte

Tutte le nostre collane

Saluti. Studi in omaggio a Giorgio Bejor. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 348
Il volume è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: saluti, caro Giorgio!
58,00 55,10

Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 342
Nella prestigiosa raccolta magnogreca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli un ruolo di spicco è rivestito dal materiale proveniente da Ruvo di Puglia, florido centro peuceta, che con i suoi ritrovamenti fu tra i protagonisti del vivace mercato d'antichità ottocentesco. Il volume raccoglie i vasi apuli a figure rosse di sola provenienza ruvese immessi nel Real Museo Borbonico, attraverso differenti acquisizioni, al fine di arricchirne le collezioni. L'indagine è stata occasione per rileggere una storia fra le più interessanti della cultura europea e presentare alla comunità scientifica, riuniti in un unico corpus, importanti esemplari della produzione ceramica italiota insieme ad altri sino ad ora inediti. Rinvenuti nelle sepolture, erano simboli di status con cui l'élite ruvestina affermava il proprio ruolo all'interno della società. Lo studio dei vasi si è focalizzato sulle caratteristiche tecniche e artigianali, sulle raffigurazioni e sui miti dipinti, un repertorio straordinario di racconti e immagini, e sulla loro relazione con il sistema ideologico delle comunità apule di V e IV secolo a.C. di cui sono efficace testimonianza.
52,00 49,40

Di vetro e metallo. Vasellame bronzeo decorato a smalto di età romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il vasellame in bronzo di età romana è da sempre oggetto di studio sia per il valore intrinseco del metallo, sopravvissuto al riutilizzo nel corso del tempo, sia per la finezza esecutiva che spesso caratterizza i pezzi. All’interno di questa classe, un nucleo consistente di recipienti si contraddistingue grazie al tipo di decorazione eccezionale che presenta, realizzata attraverso una difficile tecnica che prevede l’impiego di polvere in vetro colorata. La precisa modellazione dei motivi decorativi sui supporti, la cura nell’applicazione della mistura di vetro e acqua e l’attenta cottura hanno consentito di creare oggetti dalla superficie in smalto policromo, spesso pezzi unici dal punto di vista morfologico e decorativo. Molti sono ancora gli interrogativi aperti, non solo in relazione all’ambito produttivo, ma anche per quanto concerne il valore e l’utilizzo di simili pezzi nella vita quotidiana: l’analisi delle forme e delle decorazioni, la ricostruzione dei contesti e lo studio dei recipienti di questo tipo hanno permesso di formulare proposte rispetto a tipologia, cronologia e funzionalità di questa straordinaria ed elegante classe di materiali.
30,00 28,50

Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 304
La collezione Lauricella viene qui per la prima volta presentata in maniera integrale, ma il presente lavoro è anche una riedizione critica e aggiornata dei preziosi dati lasciati Paolo Orsi, a ormai più di un secolo dalla loro pubblicazione, riguardanti le campagne di scavo eseguite nel predio Lauricella, lo stesso terreno da cui provenivano i materiali costituenti la raccolta archeologica. Il predio Lauricella era collocato nel vallone S. Ippolito, un’ampia fenditura sul versante settentrionale della collina di Gela, vero e proprio trait-d’union dal punto di vista topografico e cronologico tra la necropoli arcaica “del Borgo” e quella classica di Capo Soprano. L’analisi sepolcreto tardo-arcaico, seguendo le ultime prospettive dell’archeologia funeraria, offre la fortunata possibilità di evidenziare la dialettica sociale interna alla comunità geloa, in un momento cruciale per la città e la Sicilia tutta, ma per il quale abbiamo pochissime notizie dalle fonti. Si tratta dunque di un progetto di ricostruzione storica basato in primo luogo sui dati archeologici, nell’ambito del quale è stato dedicato ampio spazio all’analisi dell’imagerie dei vasi attici.
40,00 38,00

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.
38,00 36,10

Intorno a Tiberio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 70
Il presente volume offre una nuova serie di contributi sul tema che, attraverso una rilettura aggiornata delle fonti antiche e un nuovo esame dei dati archeologici, intendono offrire un rinnovato contributo alla ripresa delle ricerche interdisciplinari sui rapporti tra il principe e il panorama culturale della sua epoca, per individuare gli elementi che possano fare da spartiacque rispetto ad alcune caratteristiche tipiche delle età augustea, da una parte, e neroniana dall'altra.
24,00 22,80

Intorno a Tiberio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
La figura di Tiberio, sovrastata dal predecessore e segnata da una storiografia antica fortemente avversa, ha ottenuto scarsa fortuna negli studi archeologici e letterari. Il progetto milanese interdisciplinare Intorno a Tiberio. Archeologia, cultura e letteratura del principe e della sua epoca, di cui il presente volume costituisce la tappa inaugurale, rappresenta un tentativo, intrapreso in concomitanza con la ripresa degli scavi presso la villa della Grotta a Sperlonga, di strappare Tiberio e la sua epoca a questa umbratile esistenza nel panorama critico. Il volume è diviso in due sezioni (Ritratti e Contesti) rispettivamente incentrate sull’identikit culturale del princeps e su alcuni aspetti della sua epoca (personaggi, luoghi, prospettive storiche, generi e temi letterari); in entrambe le sezioni, i saggi di taglio storico e archeologico si alternano a contributi più prettamente letterari. Attraverso una rilettura aggiornata delle fonti letterarie e un nuovo esame dei dati archeologici, gli studi qui pubblicati intendono offrire, nel loro insieme, un contributo interdisciplinare alla ripresa delle ricerche sulla cultura di età tiberiana.
24,00 22,80

I materiali della collezione archeologica «Giulio Sambon» di Milano. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il presente volume è dedicato all'edizione di un gruppo di materiali appartenenti alla storica Collezione Archeologica "Giulio Sambon" di Milano. Il primo volumetto (2012), rivolto all'edizione di oggetti e vasi legati all'infanzia nel mondo classico e al ludus infantile (qui riedito nel CD allegato), è ora seguito dalla pubblicazione della straordinaria raccolta di dadi, pedine, tessere e contromarche legate a giochi di abilità, calcolo, strategia e azzardo dal mondo classico all'età medievale. Recuperare la dimensione culturale e sociale riconosciuta da Greci e Romani al ludus, ma anche tentare di ricostruire le differenti atmosfere di gioco, i contesti spazio-temporali della ludicità di età classica: sono questi i principali obiettivi del volume. In esso a una prima parte di saggi finalizzati agli scopi annunciati, segue il catalogo vero e proprio degli oggetti Sambon; chiude il libro una terza parte, in cui l'ovvia assenza di contesti di provenienza per i materiali Sambon viene in qualche modo 'risarcita' dalla presentazione di recenti scoperte di elementi ludici in contesti archeologici di Lombardia, e non solo.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.