Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Poesia, teatro e testimonianze

Tutte le nostre collane

Scenari in versi

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 160
10,00 9,50

Niente scorrerà più come prima fra «sacro» e «profano»

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 88
10,00 9,50

Abc dell'amore sospeso

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 76
10,00 9,50

La linea del tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 76
10,00 9,50

Solo gli occhi

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 80
Anna Presicci, donna, figlia, moglie, madre, nonna, sorella... ha vissuto, insieme alla sua famiglia, una delle esperienze più terribili: aver contratto la famosa COVID 19. Ne ha raccolto in un libro le emozioni, positive e negative, sperimentate in questo duro periodo, da trasmettere e nelle quali riconoscersi.
10,00 9,50

Il volo di Francesco. Storia di un eroe involontario

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 174
Storia privata e storia pubblica si intrecciano in questo lavoro su Franco Martinelli (Turi 1917-Bari 1993). Nato dal desiderio di ricostruire attraverso un ampio patrimonio di documenti, di testi e di opere artistiche la vita e le azioni di un "italiano del '900", come lo ha definito Pasquale Martino, il libro ha restituito il ritratto di un uomo, sconosciuto persino ai familiari, dalle molte esperienze e dai tanti interessi che da "eroe involontario" ha creduto, ha combattuto, ha sofferto per difendere nobili valori, soprattutto la libertà, e ha offerto senza riserve il suo contributo alla storia del paese negli anni della Seconda guerra mondiale e della Ricostruzione. Doveroso quindi restaurare un tassello di storia individuale e consegnarlo alla memoria collettiva. Con contributi di Pasquale Martino e Mirella Casamassima.
15,00 14,25

L'attesa giorno dopo giorno. Frammenti di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 128
10,00 9,50

Gravína «U paíse amête». Raccolta di poesie in vernacolo e in italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 208
“Mi è stato chiesto svariate volte di eseguire la ristampa della mia opera prima: “Gravina… u paise fatête” pubblicato nel 1987 a cura dei Fratelli Laterza di Bari. Una raccolta di 36 poesie in vernacolo gravinese che a suo tempo riscosse notevole successo di critica regionale e nazionale. […] Dall’87 ad oggi, ho lasciato trascorrere molti anni prima di maturare la decisione di pubblicare un secondo libro che parlasse, oltre che del mio paese, anche del mio mondo di donna, fatto di mille interessi che col passare degli anni si sono intersecati tra loro e sono aumentati, dettati in parte dalla poesia che aleggia continuamente nella mia mente, ma anche dalla prosa di cui è fatta la vita di tutti e quindi anche la mia. Nei miei versi in vernacolo con otto nuove poesie inedite, ritroverete l’amore per il mio paese e per le sue tradizioni che, a parer mio, vanno tramandate ai posteri affinché mai vengano dimenticate le nostre radici. Nelle poesie in italiano che sono trentanove, tutte inedite, mi soffermo sulla mia vita di donna, madre, insegnante, impegno nel sociale”. (Dall'Introduzione dell'autrice)
12,00 11,40

Pasquale Tempesta. Fascino dei tempi magia dei luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 204
15,00 14,25

Momenti magici

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 56
10,00 9,50

Fili di seta

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 96
“Ho conosciuto Bruna Chiarcos nei felici miei soggiorni a Cortina d’Ampezzo, una donna friulana con un percorso di vita interessante e significativo. Mi sorprendeva la sua capacità di sapersi raccontare con fervore senza trascurare quei particolari che aveva registrato nella sua mente e che conservava anche a distanza di tempo. Un vero scrigno di esperienze possedeva Bruna. Un giorno mi confidò che di tanto in tanto affidava alla penna i suoi pensieri, le sorprese della vita, gli incontri, i ricordi e le sfumature del suo sentire. Non per curiosità, ma per piacere cominciai a leggere gli scritti di Bruna Chiarcos. Nacque così una corrispondenza che ancora una volta mi dava la possibilità di entrare da vicino nel mondo femminile di un’artista. La mia ispirazione cerca sempre un altro anello cui agganciarsi perché il respiro della Poesia, come il filo d’Arianna, mi porta fuori dai labirinti della vita. Sono diverse le esperienze di poesia che ho curato con questo intento ed ogni volta ne sono venuta fuori pienamente soddisfatta e rinnovata. La produzione poetica di Bruna ha una matrice naturale, nasce cioè spontaneamente dal suo intimo e non viene contaminata da influenze letterarie né da suggestioni casuali. Quando mi sono trovata in possesso dell’intera produzione di Bruna ho avuto la sensazione di avere tra le mani numerosi fili di seta che erano in attesa di essere intrecciati delicatamente per formare una tela variopinta, leggiadra e trasparente. Di qui è nata l’idea di mettere un ordine ai diversi componimenti, dando la priorità al contesto familiare della Poetessa, contesto nel quale ella ha maturato la sua formazione di donna, contesto al quale Bruna si sente fortemente legata. Siamo di fronte ad un’esperienza di scrittura che si nutre di un realismo affine a quello di Cesare Pavese perché l’Autrice non contempla le facce diverse della Natura ma le osserva attraverso una lente che le consente di andare indietro nel tempo. La sua è perciò una osservazione retrospettiva, datata, ma pur sempre viva nella sua mente e nella sua immaginazione. L’Opera di Bruna Chiarcos merita di essere letta da una pluralità di lettori che agganciandosi ai diversi fili di seta possono provare a tessere il vissuto della propria vita. “ (Dalla Presentazione)
15,00 14,25

L'epopea di un cafone

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 56
“…credo che quest’opera di Michele Giorgio sia importante perché ri-descrive liricamente il mondo del cafone quasi in contrapposizione alla civiltà dei nostri anni. Un poemetto che – non dicendolo – è una critica fondata alle illusioni, le ubbie, lo ‘sregolamento dei sensi’ (droga, violenza, sopraffazione, narcisismo) che ci circonda…". (dalla Prefazione di Daniele Giancane).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.