Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Città e territorio

Tutte le nostre collane

Bari svelata bellezze nascoste o poco conosciute

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 24
30,00 28,50

Bari. La cattedrale

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 90
La cattedrale di Bari, ultima in ordine di tempo fra le cattedrali romaniche pugliesi, racchiude nell’eleganza e nell’aristocratica bellezza delle forme architettoniche l’intimo anelito dell’uomo medioevale che seppe coniugare spirito e arte. L’armonia che traspare dall’edificio in stile romanico pugliese riesce a rapire ancora oggi l’uomo moderno e lo invita alla preghiera e all’incontro con Dio. Il grande edificio, uno dei monumenti più caratteristici e significativi di Bari, spicca tra le case della città vecchia e mostra immediatamente l’armoniosità della sua struttura. I due bracci della croce latina si incrociano imponenti e lo sguardo del viandante è subito rapito dal tiburio ottagonale cinto da fini ricami di pietra, per poi elevarsi fino all’alto campanile.
10,00 9,50

La basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 96
10,00 9,50

San Pasquale. Il quartiere attorno alla sua chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 126
10,00 9,50

Martina Franca

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 140
Quasi allo snodo fra le province di Taranto (cui appartiene), Brindisi e Bari, il Comune di Martina Franca sorge alle pendici meridionali della Murgia e riunisce una popolazione di circa cinquantamila abitanti. Il nome della città appare piuttosto eloquente: “Martina” deriva infatti dal santo patrono francese, Martino di Tours, mentre “Franca” equivale a “zona di franchigie”. Similmente a Cisternino, a Ostuni o a Locorotondo, Martina Franca sarebbe forse stata un’altra delle “città bianche” della Valle d’Itria, se l’onda del Barocco non l’avesse investita. Il suo centro storico appare carico di suggestioni impresse per ogni dove dall’arte barocca e rococò, ne sono pregne le sfolgoranti costruzioni pubbliche o le dimore signorili, e anche i portalini delle residenze meno prestigiose, come pure i balconcini fioriti nel ferro battuto e nelle volute litiche. Oltre la città, anche la campagna di Martina Franca è un ricco patrimonio da scoprire, patrimonio di natura e storia perfettamente coniugate tra loro, in cui trovano un habitat ideale tanto gli animali d’allevamento quanto le varie specie faunistiche tipiche di quel particolarissimo distretto “Murgia dei Trulli”.
10,00 9,50

Altamura

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 126
Ma cos’è Altamura? Come sono i suoi abitanti? Com’è questa città dalle tante definizioni? Lasciamo scegliere al visitatore quella che ritiene più giusta e appropriata, per un paese che fu agricolo-pastorale e che è diventato industrial-globalizzato; ma che mantiene salde le sue radici nella tradizione e nella cultura degli avi. Le tante sfaccettature di questo luogo e di questa gente, il viaggiatore curioso potrà coglier le nelle sue strade, sui suoi monumenti, nei suoi cibi, nel carattere tenace e laborioso del suo popolo.
10,00 9,50

Pomarico. Storia arte cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un lavoro di scavo, attraverso i secoli, per dare voce alla storia, attraverso archeologia, architettura, pittura e scultura. Con un linguaggio chiaro, con una storia leggera, ma saliente, si sono ripercorsi secoli che hanno determinato i nostri giorni di questo prezioso scrigno d’arte quale è Pomarico (MT).
20,00 19,00

Dentro l'orizzonte. Gravina un paese del Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 96
“Dentro l’orizzonte” è un progetto nato per illustrare e raccontare i paesaggi della città di Gravina in Puglia attraverso la fotografia, strumento universale di comunicazione visiva. L’autore si propone di sviluppare un racconto guidato, che, partendo da una “finestra ideale del passato”, percorra i sentieri della storia e mostri lo splendore dei tempi passati. Alle spalle di questo scenario si colloca la “città di pietra” con i suoi molteplici volti. Questo è il luogo in cui il Torrente penetra la nuda roccia e dà origine alla gravina. Dal pianoro della collina il Maniero di Federico II di Svevia, “Stupor mundi”, vigila la valle da lui esaltata e amata tanto da riconoscere Gravina bella e prosperosa e a darle l’appellativo di “urbs opulenta” e “giardino di delizie” per il suo territorio ricco di boschi, campi fertili e limpide sorgenti di acqua. Per sottolinearne l’importanza, la elesse sede della Curia generale per la Puglia, la Basilicata e la Calabria destinata a raccogliere querele e ad istruirvi i processi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.