Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ad est dell'equatore: Liquid

Tutte le nostre collane

Dieci racconti di SLA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 51
I racconti che Raffaele ci regala sono cronache del suo vissuto, vicino per il suo intreccio con gli affetti familiari e con le amicizie profonde, e nello stesso tempo dolorosamente distante. Gli anni della sua lotta sono stati una realtà lontanissima da noi, solo pallidamente avvertita, e, grazie a questi incredibili scritti, percepita quel tanto che, in fondo, è poco più di un barlume. I suoi racconti sono difficili da definire, e certo non sono letteratura; piuttosto frammenti crudi di un vissuto che sarebbe stato altrimenti inaccessibile. Nei racconti leggiamo, all'opposto di una leopardiana rassegnazione, messaggi struggenti e cinici, con la dignità di ragione che Raffaele ci trasmette. Sono la testimonianza di una capacità di lotta insospettabile in chi è consapevole di una realtà non evitabile, terribile ma non temuta. Sono racconti di ideali, passioni, rabbie, desideri piegati da un futuro, maledettamente solo immediato. Non ci sono rimpianti o recriminazioni o delusioni. La sua lotta appare sostenuta da una vitalità intrecciata alla sua cultura e ad abbandoni fisici, sempre ai limiti di quello che, per noi che lo guardiamo e lo amiamo, è inavvicinabile. Raffaele ci fa intravvedere la sua vita, una battaglia epica e consapevole, nella quale, malgrado le pene, ha coltivato la generosa ambizione di accompagnarci a conoscere quella terribile oscurità che, pur così vicina, nel nostro quotidiano appare remota. Prefazione di Maurizio de Giovanni.
10,00 9,50

Lampedusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 69
Una ragazzina evoca l'infanzia trascorsa serena con la sorella, la madre e il padre nella campagna nizzarda. Lampedusa è l'isola del sogno che la famiglia sceglie per passare le vacanze, quando il padre abbandona la casa inspiegabilmente e senza lasciare tracce. L'evento costituisce una forte rottura nell'animo della protagonista e a questo ne seguiranno altri che cambieranno bruscamente il suo mondo. Costretta a vivere in un angusto appartamento della periferia di Nizza, la ragazza, come in balìa delle onde, perde ogni riferimento nello spazio e nel tempo, perde il mare immenso che mirava dalla collina in compagnia del padre, la luce del faro la sera, i cedri della sua terra e perde la magia di quei ricordi. L'amicizia con l'anziana vicina di casa, con la quale recupera la memoria del quartiere, e con Fadoun, una compagna di scuola di origini africane, con la quale divide la sua solitudine, aiuta l'adolescente a cambiare rotta. I racconti di Fadoun del terribile viaggio intrapreso con la sua famiglia dall'Africa, attraverso il deserto e poi il grande mare per approdare finalmente, viva, sulle coste di Lampedusa, salvano le due ragazze da un naufragio esistenziale. Maryline Desbiolles in questo romanzo breve utilizza una prosa profonda e poetica per legare con delicatezza il dramma collettivo delle migrazioni a quello intimo della perdita, facendo in modo che la lettura prosegua in un continuo riconoscimento di sé nel vissuto dell'altro.
10,00 9,50

Morte di un amico che guardava

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il manoscritto racconta, in prima persona, la storia di un'amicizia. Inizia con la morte di uno dei due amici, Giorgio Messori, autore pressoché sconosciuto di un libro favoloso: "Nel paese del pane e dei postini". Subito dopo il racconto della sua morte, si torna indietro nel tempo, ai giorni della contentezza; poi, di nuovo alla sua malattia, alla sua morte, per riprendere con episodi del passato struggente, gioioso. Il libro vive, fino alla fine, di sfasamenti temporali: dal racconto di viaggi, passeggiate, sbronze adolescenziali, incontri fugaci, leggendari, a quello delle notti irrespirabili, della luce atroce dei giorni, dell'impotenza a dare un senso, più che alla morte, alle sofferenze senza speranza di un amico. E, di nuovo, il racconto dei giorni felici, e di nuovo la morte. Per finire con le lettere scritte da Giorgio morto, da un'altra terra, dove ha conosciuto una ragazza misteriosa, suicida, che custodisce, svagatamente, una biblioteca di volumi ingialliti.
12,00 11,40

Polvere per scarafaggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 169
“Vitali elabora, annota, cuce, chiosa senza mai giudicare, non c'è traccia di sentenza nella sua scrittura affilata e raffinata, ma una pietas e una curiosità indagatrice che allargano lo sguardo e il cuore, anche quando il cuore pare soccombere, e il male - come quasi sempre accade - prevalere come macigno che non si sposta, perché ingombrante, dalla strada di ciascuno.” (dalla prefazione di Francesco de Core)
12,00 11,40

L'orso 'nnammurato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 124
"Istruzioni per l'uso. Per un utilizzo piacevole e più corretto di questo libro/disco vi consigliamo due procedure alternative. Il libro/disco è composto da 66 poesie, 14 delle quali divenute canzoni. Troverete nel libro, nella pagina accanto alle poesie musicate, le partiture con gli accordi e le strutture delle canzoni; nella pagina successiva, invece, ci saranno i credits sulle registrazioni e i nomi dei musicisti che hanno partecipato al singolo brano. Vi consigliamo di leggere la poesia e ascoltare subito dopo la canzone, indi poi interrompere strategicamente l'ascolto del disco e riprendere la lettura delle poesie fino alla successiva 'poenzone' o 'canzosia'. Se invece state ascoltando il disco vi consigliamo di seguire la tracklist dove accanto ai titoli di ogni canzone troverete il numero di pagina del testo. Ovviamente siete liberi di usare questo oggetto come meglio credete. Areare i locali prima e dopo l'ascolto o la lettura (la poesia o la musica potrebbero impregnare irrimediabilmente le pareti di casa vostra) e tenete lontani dal libro e dal disco i bambini sopra il metro e novanta. Buon viaggio." (Sollo & Gnut)
20,00 19,00

Piena di grazia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 115
Grazia cresce in un imprecisato paese del Sud antico e rurale. Ignoranza e superstizione sono il suo mondo. Ha forza fisica e rabbia cieca a crescerle dentro e cui non sa dare un nome, ma che accetta come dato oggettivo: come la sua povertà, la sporcizia, l'assenza di prospettiva. Don Rafele, capostipite della famiglia di macellai più ricca del paese, che ha costruito la sua fortuna sui maiali, la chiede a servizio e per Grazia sembrerebbe iniziare una nuova vita: vivere sotto lo stesso tetto di Nuccio, il primogenito di Don Rafele di cui è segretamente infatuata, avere una nuova posizione sociale, guadagnare e mantenere la sua famiglia. In poco tempo scoprirà sulla sua pelle il prezzo dell'illusione: si può davvero scegliere, quando non si hanno parole per definire la realtà? Quando il concetto stesso di realtà è piegato dal pregiudizio, dalla paura del diverso, dai canoni non scritti di un mondo immobile e pre-logico? Ogni personaggio sembra combattere con questa domanda, ma la redenzione resta lontana e irraggiungibile. Per tutti.
10,00 9,50

Come tutte le cose dell'universo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 111
Donne e uomini della più varia natura s'incontrano nel banco di vico San Geronimo, che il protagonista, Emanuele, insieme a due amici coniugi, Gildo e Massimina, fondano a Napoli, nel centro storico. Qui il segno dell'anima della città è più marcato, ogni giorno vediamo assistere a un vero miracolo quotidiano, così familiare ai protagonisti e alla città. Perché si tratta di un ritratto di Napoli, dato attraverso le varie voci che abitano questo teatro naturale. Si va dalla storia del seggiaro che fitta le sedie per qualunque evenienza, e che decide di donarle definitivamente per l'amore di una ragazza a un padre che dona i vestiti femminili del proprio figlio omosessuale, sparito chissà dove. E si continua con un monaco francescano innamorato dell'Africa e dell'infinito, proseguendo, poi, con l'episodio di una donna, la moglie di un compositore colpito da ictus, la quale, in seguito alla promessa fatta di un voto, regala il pianoforte del marito, rimessosi in salute. I racconti sono tanti e i personaggi pieni d'intensità, ma, a un certo punto, il romanzo affronta il cuore del male: un incontro imprevisto dà una svolta all'intera vicenda, allo stesso tempo matura la relazione fra Emanuele, i suoi due amici e la signorina Agosto (la logopedista che frequenta il banco). Gli eventi precipitano, il ritmo della storia accelera, tutto s'incarna in una volontà più grande, che è quella di Massimina. Sarà lei a decidere la sorte dei protagonisti.
12,00 11,40

Nelle località note

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 220
La città «che va a pezzi», che si spacchetta e la "deriva" dalla città, lo spostamento, lo slittamento dal contesto urbano che diventa una linea di fuga indicata dai colori del cielo, dallo sguardo tra i palazzi, passando da una casa di periferia tra edifici popolari «ai confini della città» fino ad una località lacustre, ad un "nido" tra le colline. Nelle località note, romanzo di ricordi e di viaggio materiale e annunciato "via dalla città", secondo tappe e seguendo mappe sentimentali, lungo le "vie d'acqua", è un passaggio visivo nei luoghi-simbolo dell'abitare urbano. Si incontrano i giardini pensili a cui stanno aggrappati in cerca delle briciole residue della propria umanità i cittadini resilienti, i modi e le relazioni con le persone, gli oggetti, il cibo di una popolazione calata oltre l'alienazione in un modo di vivere che sembra consegnato alle nevrosi, alle alterazioni, alla dissimulazione. La frammentazione esistenziale diventa un percorso doloroso, vissuto nei gironi di un purgatorio contemporaneo. Il lavoro è immersivo e precario, le case sono "minime" ricavate in androni, il nuovo clima rende le città ancora più invivibili, roventi e corrose mentre in giro cominciano a vedersi i "popoli in cammino", nomadi moderni, attori di nuove povertà. Nel libro, la soluzione per l'autore è lo stacco, l'abbandono della città, della carriera, in direzione di luoghi altri, per un viaggio aperto e segnato da incognite, in direzione di un abitare più sostenibile e faticoso, più raccolto e sobrio, con più spiragli e rivolto alla vita e all'ambiente.
12,00 11,40

Nel cielo con i diamanti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 160
14,00 13,30

Veleni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 61
C'è Brera come Salerno in questi racconti; c'è Milano, Napoli e la Capitale; la storia e la geografia del Paese viaggiano dietro la coscienza di una umanità che ha inaspettata memoria delle cose antiche. E del nostro attuale veleno. Storie vere e coinvolgenti, raccolte dalla tastiera di un blackberry durante la pausa pranzo o in metropolitana. 21 racconti taglienti come diamanti. Le vite dei protagonisti raccontano di sentimenti forti fin dentro le mura di casa, affinché almeno qualche attimo non sia senza traccia. Il linguaggio di Luca Soldi, già efficace nel raccontare il vuoto a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta in "Afa", è qui a tratti un bisturi a tratti una fiamma che buca il filtro creato dalla scrittura attorno ai personaggi rendendoli vivi, permettendo al lettore di guardarvi attraverso.
10,00 9,50

La bambina celeste

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 115
"Daniel Alberti aveva una figlia e una moglie. Oggi ha perduto entrambe; la figlia per un male incurabile, la moglie per gli eventi della vita. Daniel racconta il suo percorso: l'incontro con Victoria - sua moglie, l'innamoramento, la bambina in arrivo, il matrimonio, gli anni felici, e poi la malattia della figlia e la sua inesorabile discesa verso la morte, l'incrinarsi del rapporto con Victoria. La vita e le sue contraddizioni, l'amore e i suoi punti di vuoto, la lotta e le volte che si esce sconfitti. La bambina celeste è un'opera delicata e struggente: l'autore racconta, con rara onestà e qualità letteraria, quella che è considerata la più assoluta e innaturale delle perdite, mostrando come questa possa seguire a volte proprio le leggi di natura, contro cui non si può nulla. E lo fa con una storia capace di commuovere e che insegna ad accettare anche ciò che in apparenza può sembrare inaccettabile." Prefazione di Renzo Paris.
10,00 9,50

Il labirinto aperto. Dissonanze poetiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 143
"Una prima lettura de 'Il labirinto aperto' può sorprendere per la diversità delle tematiche, la molteplicità delle esperienze che hanno ispirato i versi e, in particolare, per il tono disuguale che si ritrova nell'intera silloge. Nelle riflessioni filosofico/poetiche della sezione 'Della poesia', l'autore propone a se stesso e al suo lettore le domande classiche sul perché e sul come della produzione poetica, ma i suoi versi non assumono mai il carattere della definizione o, peggio, dei confini dell'essere o non essere dell'espressione artistica. La successiva sezione de 'Lo sguardo e l'armonia', con la sua poesia visiva, rende ancora più evidente la sofferta felicità dell'ispirazione poetica, quando questa proviene, immediata e autentica, dall'esperienza dell'ambiente umano. I testi della sezione 'Patafisica - dalla scienza delle soluzioni immaginarie di Alfred Jarry - rafforzano la necessità della visione poetica dell'autore con il gioco di parole, il nonsenso, l'ironia e l'autoironia. Con la sezione 'Erotica', l'autore offre se stesso e i suoi momenti più intimi al discorso poetico, nel qui e ora dell'incontro d'amore o dell'estasi della carnalità vissuta o desiderata. Più avanti, nelle pagine della sezione 'Verserìa', sono raccolte le poesie che rifuggono da collocazioni tematiche ed esprimono in maniera chiara il cammino labirintico dell'autore." (Vincenzo Villarosa)
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.