Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

24 Ore Cultura: Art essentials

Tutte le nostre collane

Protest art

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un nuovo volume della collana Art Essentials. Una guida essenziale su come il potere dell’arte sia stato sfruttato per ottenere cambiamenti politici nel mondo moderno, dalla lotta per il suffragio universale a Black Lives Matter. Dalle rivolte contro il colonialismo alle campagne per il disarmo nucleare, dalle suffragette a Black Lives Matter, l’arte è da sempre uno strumento potente per sovvertire lo status quo. Il volume illustra gli innumerevoli modi in cui l’arte e la politica si sono intrecciate nel XX e XXI secolo, prendendo in considerazione una vasta gamma di iniziative artistiche, fra cui la performance e la street art, gli striscioni e i media digitali, la scultura e la pittura. In nove capitoli tematici Jessica Lack esplora il rapporto tra l’arte e i media, le istituzioni e lo Stato, l’utilizzo dell’arte da parte degli attivisti come arma, come strumento o come modo per immaginare un mondo diverso. Le opere d’arte più importanti, le campagne più incisive e i movimenti più influenti sono analizzati nei contesti sociali e politici di riferimento, evidenziando le reti di solidarietà, ispirazione e cooperazione che rimangono fondamentali sia per la protesta sia per la creazione artistica. Questo libro, con le sue splendide immagini e le ricerche accurate, offre un’introduzione accessibile al vasto e turbolento campo dell’arte di protesta, dall’inizio del XX secolo in avanti.
14,90 14,16

Storia dell'arte africana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questa guida introduttiva esplora l’arte del continente africano dalle sue prime origini, oltre 75.000 anni fa, fino ai giorni nostri, nel contesto dei dibattiti postcoloniali, della restituzione di oggetti e manufatti culturali e delle sfide del presente. Questo enorme e complesso campo di studi, un tempo poco apprezzato dal mondo dell’arte occidentale, è oggi di importanza globale e un argomento essenziale per la formazione in storia dell’arte. Per facilitare la consultazione e l’analisi, Suzanne Preston Blier, esperta d’arte africana, ha strutturato questa guida cronologicamente in capitoli di facile consultazione che coprono l’arte antica, il Medioevo, i viaggi e il commercio, l’incontro con l’Europa nell’epoca delle esplorazioni, l’epoca coloniale, la ricostruzione del continente in tempi recenti e l’arte contemporanea. Vengono affrontati temi centrali dell’espressione visiva e culturale africana in tutto il continente, dal ciclo della vita (bambini, iniziazione, maternità, religione) al corpo e alle rappresentazioni delle dinamiche di potere. Vengono esplorate anche importanti espressioni artistiche regionali, come le culture del Mali (il Sudan occidentale), della Nigeria (il basso Niger e la zona del Benue), del bacino del Congo e di varie popolazioni nomadi del continente.
14,90 14,16

Come guardare un dipinto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Guardare le opere d’arte può essere un'esperienza piacevole, eccitante o commovente, ma alcune immagini - e queste sono spesso le più gratificanti - richiedono alcune spiegazioni prima di poter essere pienamente comprese. Approfondendo le origini, i disegni e i temi di oltre cento opere di diversi periodi e luoghi, il volume ci aiuta a capire come guardare e analizzare i quadri. Susan Woodford mostra come si può leggere un quadro esaminando i dispositivi formali e stilistici usati dagli artisti, ed esplora temi e soggetti popolari e la relazione dei dipinti con le società che li hanno prodotti. Completa il volume un ricco glossario con i termini chiave (dai movimenti artistici e dai termini tecnici alla terminologia religiosa e classica.
14,90 14,16

Street art

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Dai tunnel ferroviari alle fiere d'arte internazionali glamour, la street art è ormai un conclamato fenomeno globale. In questo libro, Simon Armstrong ne esplora le radici e le fondamenta, mostrando come l'arte di strada odierna sia ancora fortemente influenzata dalla cultura dei graffiti della Filadelfia degli anni '60 e della New York degli anni '70. L'autore descrive le ultime evoluzioni della street art in fatto di nuovi materiali, stili e tecniche e delinea la complessa relazione che lega l'arte di strada alla legge, al mondo dell'arte commerciale e al fenomeno crescente della gentrificazione dei quartieri. Questo libro raccoglie molti degli artisti più significativi della sottocultura, dai primi tagger, tra cui Taki 183, a New York Kings Dondi e Seen, fino a Shepard Fairey, Banksy, Invader, Miss Van e Vhils. La creatività esuberante della street art porta colore ed energia negli spazi pubblici di tutto il mondo e continua a sfidare il modo convenzionale di pensare.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.