Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zolfo: Le storie

Tutte le nostre collane

Controvento. Racconti di frontiera

Controvento. Racconti di frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2023
pagine: 624
È un viaggio che dura da quasi mezzo secolo. Da Palermo a Kabul, dalla polvere dei paesi siciliani alle paure di Bagdad, dalle mafie alle guerre. Poi i grandi misteri e i grandi delitti italiani. E il Sud con le sue inquietudini e i suoi incarognimenti, terre assetate, tribù, rapacità e patti indicibili. Confini oltrepassati su quello che era una volta «il corpo del reato più lungo del mondo», i 443 chilometri dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, percorso ingannevole che precipita verso un Ponte che ancora non c’è. Fra le pagine di questo libro la Sicilia di Totò Riina e di Matteo Messina Denaro, l’inferno di Capaci, le origini e le evoluzioni di una mafia che ci ha resi ovunque famosi. Ma anche la Sicilia di Leonardo Sciascia, di Danilo Dolci, di Giovanni Falcone, di Letizia Battaglia. Con i suoi racconti e le sue inchieste Attilio Bolzoni ci accompagna di qua e al di là del mare, fino alle prime dune di quel deserto attraversato dal popolo nero in fuga. E, andando ancora più lontano, ci fa conoscere personaggi e vicende che non sono poi così distanti da casa nostra. Anno dopo anno, di luogo in luogo, cronache controvento.
22,00

Mafia a Milano

Libro
editore: Zolfo
pagine: 554
Il libro fondamentale per chi vuole conoscere e studiare quasi un secolo di storia della criminalita' organizzata al nord. Torna in versione rivista e aggiornata Mafia a Milano, saggio-inchiesta sulle attività del crimine organizzato nella metropoli lombarda pubblicato per la prima volta nel 1996. Il libro, scandagliando ora ottant'anni di affari e delitti, racconta in modo organico e completo una storia iniziata a metà del secolo scorso, con l'arrivo dei pionieri di 'Ndrangheta e Cosa Nostra, poi di Camorra e Sacra Corona Unita. E proseguita con le stagioni dei gangster, degli omicidi a centinaia, dei sequestri di persona, della finanza nera di Sindona e Calvi. Così come con l'arresto di Liggio, le attività dei colletti bianchi del narcotraffico. E con i quartieri di periferia e dell'hinterland militarizzati dai clan. Fino ai grandi processi degli anni Novanta, terminati con la condanna di boss e soldati naturalizzati nel cuore del nord Italia. Ma, anche, fino alla nuova colonizzazione delle cosche avvenuta negli anni Duemiladieci: economia, politica, business in tutti i settori. Cosche che hanno saputo mimetizzarsi sempre più giungendo a oggi. Perché le mafie a Milano convivono tuttora con la criminalità di ieri - mai sradicata, ma con diversa pelle – delegando in parte a organizzazioni straniere. E consolidando i poteri grazie a inedite opportunità finanziarie alimentate da crisi e guerre. Così come introducendosi nelle grandi opere, nel mondo del calcio, negli appalti pubblici. Negli anni Duemilaventi le mafie al Nord si son fatte ancor più imprenditoriali. Parlano lombardo e sparano poco; trafficano certo droga, ma investono soprattutto in edilizia, movimento terra, commercio, finanza, immobili, ristoranti, riciclo rifiuti, ecobonus ed energie rinnovabili. E per farlo hanno bisogno ancor più di amicizie politiche, istituzionali, amministrative locali. Mafie invisibili, sempre violente, spietate, ma ibridate nella società e negli affari in modo quasi "da non esistere". Difficili da scoprire perché diverse dal passato. Ma non impossibili dal farsi raccontare, con nomi, fatti, alleanze, strategie, storie di vita e morte, sconfitte e vittorie dello Stato, obiettivo di questo libro.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.