Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: Dottrina Casi Sistemi

Tutte le nostre collane

Il documento nel processo civile. Dottrina, casi, sistemi

Il documento nel processo civile. Dottrina, casi, sistemi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 584
Il documento e la prova documentale nel processo civile hanno assunto negli ultimi anni un'importanza crescente. Non solo perché si scrive di più e con più facilità (e si sono così moltiplicate le occasioni nelle quali agli scritti si fa riferimento per la ricostruzione dei rapporti giuridici), ma anche perché il documento è fruibile con più semplicità e con meno dispendio di forze di quante ne richiedano le prove c.d. costituende (e la recente novità della testimonianza scritta è un indice chiaro di questo favore per l'economia probatoria). Eppure la disciplina dei codici civile e di procedura civile è rimasta, in settant'anni, praticamente immutata. È stata semmai la legislazione sociale a recepire e disciplinare - in modo a volte poco chiaro e con continui ripensamenti - le modalità più avanzate di scrittura, quali si esprimono nel documento informatico e nelle varie espressioni della firma digitale. Ma anche dove le norme sono rimaste ferme, non è mancata l'evoluzione degli orientamenti interpretativi. Il volume - dopo un primo capitolo di inquadramento sistematico - intende appunto offrire una panoramica attenta ed aggiornata dei vari profili problematici che il documento presenta nel processo civile. Accanto all'analisi di temi classici, che spaziano dalle varie tipologie di scrittura privata, all'atto pubblico, alle scritture dell'imprenditore, ai procedimenti volti alla verificazione ed alla falsificazione della prova.
136,00

Le nuove Srl

Le nuove Srl

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 1152
A quattro anni dall?entrata in vigore della riforma del diritto delle società di capitali, alcuni degli Autori che avevano commentato a caldo le nuove disposizioni (in Il nuovo diritto societario, diretto da Gastone Cottino, Guido Bonfante, Oreste Cagnasso e Paolo Montalenti, Zanichelli, 2004) tornano a far il punto sulla sua attuazione, con riferimento alla società a responsabilità limitata. Proprio questo tipo societario si presenta foriero di novità e di stimoli per chi, operatore o studioso, voglia misurare, se pur nel breve lasso di tempo intercorso, se gli ambiziosi obiettivi dichiarati dal legislatore comincino a rappresentare un traguardo raggiungibile. Alla luce dei commenti dottrinari, delle prime pronunce giurisprudenziali e dei suggerimenti derivanti dalla pratica (statuti, massime notarili, formulari), gli Autori intendono offrire un panorama degli aspetti più innovativi e problematici della nuova disciplina della s.r.l., consapevoli del fatti che questo tipo societario presenta oggi molteplici volti, potendosi caratterizzare ? a scelta dei soci ? in senso marcatamente personalistico oppure capitalistico, tornando ad appiattirsi sulla disciplina della s.p.a. È noto che il legislatore della riforma ha voluto lasciare all?autonomia privata la massima libertà nel delineare la struttura e l?organizzazione della società stessa; ai vantaggi che ne derivano si affianca la necessità per gli operatori di ricercare con grande attenzione quell?equilibrio ed armonia di clausole e comportamenti idonei a fornire ai soci, ai creditori e ai terzi regole consone ai loro interessi ma anche certezze di situazioni giuridiche e stabilità di soluzioni. Il volume si propone di fornire, a questi fini, uno strumento ulteriore per l?interpretazione e la concreta applicazione delle regole che la nuova disciplina della s.r.l. abbozza o suggerisce, senza peraltro mai compiutamente delineare. L?opera è corredata da un Cd-Rom contenente il testo cartaceo interrogabile integralmente con ricerca libera, una ricca banca dati giurisprudenziale in massima e per esteso (di legittimità, di merito, notarile) nonché un?ampia selezione (edita e inedita) di modelli statutari.
258,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.