Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: Saggistica

Tutte le nostre collane

Esperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti. Per il biennio degli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro di fisica è frutto della nostra esperienza didattica al biennio dell'Istituto tecnico industriale “Guido Tassinari” di Pozzuoli, sede di numerose sperimentazioni. Questo secondo volume si caratterizza come chiusura del cerchio, che era partito, nel primo volume, dalla ricerca sull'ottica geometrica e che ora si chiude con un'indagine sulla natura della luce. In questa seconda parte si mantengono fermi i punti saldi della nostra didattica : la scelta di contenuti significativi a favore del rafforzamento di una metodologia che parte da una situazione problematica per indagarla con esperienze di laboratorio, letture di memorie storiche, supporti visivi fino ad arrivare ad una necessaria formalizzazione; vengono, però, inoltre stimolate capacità un po' più sofisticate di astrazione logica e di collegamento tra campi diversi di conoscenza affinché gli allievi possano superare la fittizia separazione tra materie e giungere ad una visione consapevole e complessiva dei problemi della scienza. Il nostro percorso didattico si è avvalso di collaborazioni con gruppi di insegnanti napoletani, di partecipazioni ad aggiornamenti ed ha trovato conforto e stimolo nelle teorie di Gardner sulle intelligenze multiple.
23,00 21,85

Diamo senso alfabetico

Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 134
Questo libro è nato come un'esperienza di un Tecnico dell'apprendimento con i bambini DSA (disturbo specifico dell'apprendimento). Di conseguenza può essere visto come una raccolta di ricerche fatte su questi soggetti che prevalentemente agiscono e ragionano per immagini. Queste immagini non rispecchiano sempre la visione che hanno altri bambini che non presentano questa difficoltà. L'alfabeto è un enigma per i DSA e questo libro propone delle immagini che il Tecnico ha fedelmente riprodotte in base a quello che questi bambini vedono. La A di ape per un DSA non ha significato, perché l'ape non ha la forma di A, per questo è nata la A di altalena. Visto che la dislessia molto spesso porta con sé la disgrafia, il libro è stato pensato come uno schedario con degli esercizi pratici da eseguire, di conseguenza c'è stata una armoniosa unione tra un recupero pedagogico e uno didattico. Diamo Senso Alfabetico è consigliato per i primi due anni della scuola primaria, ma anche come eserciziario per quelli che hanno notevoli difficoltà con la scrittura e l'individuazione delle lettere dell'alfabeto e la sua comprensione. Le schede sono state realizzate con colori per ogni rigo così da permettere un accesso anche a bambini sordi, ma vedenti e bambini disprassici.
18,00 17,10

Disegno tecnico passo a passo. Volume Vol. 1

Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 162
I libri di "tecnologia" attualmente in commercio, pur se validi sotto il profilo dei contenuti, non rispecchiano appieno le nuove esigenze didattiche di una materia "complessa" per i giovani studenti della scuola secondaria di 1° grado (il cui bagaglio culturale e linguistico è ancora in corso di maturazione) e "difficile" da insegnare per il docente. Nasce quindi l'esigenza di disporre di un testo semplice ed essenziale, alla portata di tutti, senza ambizioni enciclopediche e senza fronzoli, capace di aiutare sia i "piccoli utenti" che possono così lavorare in maniera autonoma, sia il docente che si trova a dover gestire, da solo e al contempo, un'intera classe a cui deve trasmettere diversi contenuti disciplinari. Il testo relativo al disegno tecnico propone quindi una spiegazione degli argomenti passo a passo con un linguaggio per tutti in maniera così semplice da rendere possibile anche un autonomo recupero a casa delle lezioni perse o non perfettamente comprese avvalendosi di immagini ad hoc corredate da misure e da tecniche per l'impaginazione del disegno sul foglio atte ad ottenere un disegno non solo bello, ma anche ordinato. Il testo è dotato di mappe e schemi logici e tiene poi in considerazione le problematiche relative agli allievi "mancini" che sono costretti ad utilizzare strumenti, quali le squadre, progettati per i destri, spiegando le tecniche per annullare questo problema.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.