Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Politica

Tutte le nostre collane

Social media e politica. Esperienze, analisi e scenari della nuova comunicazione politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: VIII-177
Il volume ha l'obiettivo di ricostruire i nessi principali che definiscono la relazione tra social media e comunicazione politica. Con i contributi, teorici ed empirici, di ricercatori e professionisti della comunicazione, si discuterà delle forme moderne della popolarizzazione del discorso politico, di come gli attori politici usano i social network, di campagne elettorali online, pubblici connessi, transmedialità e memetic politics, chiavi di lettura per comprendere il funzionamento della sfera pubblica digitale contemporanea.
14,00 13,30

Una teoria istituzionale della democrazia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 222
Cos'è la democrazia? Nei secoli, da Platone fino a oggi, sono state date molte e diverse definizioni di democrazia e ancora oggi il dibattito è tutt'altro che chiuso. Sono infatti moltissimi i politologi che le hanno dedicato pagine e pagine di riflessione o addirittura critica. Giuseppe Ieraci non si tira indietro e con questo libro ci fornisce il suo contributo: analizzando il funzionamento del sistema democratico a partire dalle variabili istituzionali, questo libro si inserisce all'interno di una lunga e prestigiosa tradizione. La scelta di concentrarsi sull'impatto istituzionale, tralasciando altri elementi, non è casuale, ma tiene conto del fatto che questo è il tratto minimo riscontrabile nelle varie forme prese dalla democrazia ed è particolarmente significativo perché identifica di volta in volta le forme dell'assunzione della responsabilità politica, in parole povere del potere politico.
20,00 19,00

Geopolitica. Metodi e concetti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il termine «geopolitica», seppur utilizzato in molte discipline, designa prima di tutto un sapere geografico. S'interessa alle cause dei conflitti e delle rivalità di potere su dei territori, alla loro evoluzione e alla loro risoluzione. Il suo campo di studio, molto singolare visto che include sia realtà oggettive sia soggettive, richiede una metodologia precisa. Questo libro propone l'insieme dei concetti, strumenti e metodi che occorre possedere per poter condurre delle analisi geopolitiche precise quanto efficaci. Con numerosi esempi e casi studio trattati su diverse scale, "Geopolitica" è un'iniziazione al ragionamento geopolitico e cioè quella griglia di lettura essenziale per comprendere le società del nostro tempo.
19,00 18,05

Capire la politica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 416
L'obiettivo del libro è quello di fornire le nozioni fondamentali della Scienza politica, offrendo un ampio quadro d'insieme della disciplina. Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica. Inoltre approfondisce le questioni fondamentali della macropolitica (Stato, nazione, regimi democratici e non), degli attori (partiti, gruppi d'interesse, movimenti sociali), delle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali, burocrazie pubbliche), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
35,00 33,25

Scienza politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 400
La politica è sempre stata un aspetto chiave della vita dell’uomo. La vita di ogni individuo è infatti inevitabilmente influenzata dalla politica, proprio come succede per le condizioni metereologiche, e per questa ragione sin dai tempi dell’antica Grecia l’umanità ha cercato di venire a capo delle sue implicazioni normative ed empiriche. La politica e la scienza politica nel corso del tempo hanno subìto notevoli variazioni, e trasformazioni ancor più profonde hanno avuto luogo durante la seconda metà del secolo scorso. Durante questo periodo la ricerca empirica e la riflessione teorica sulla politica e sulle sue molteplici interconnessioni con tutti gli altri aspetti della vita umana si sono sviluppate enormemente, giungendo a coprire essenzialmente tutte le parti del mondo nella loro crescente interdipendenza. Ciò riguarda, per esempio, questioni fondamentali come guerra e pace, prosperità, welfare, sostenibilità ambientale, ma anche questioni relative a libertà, giustizia, uguaglianza di genere e democrazia alla luce di diverse prospettive culturali.
34,00 32,30

Storia del pensiero politico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XVI-736
“L'approccio alla storia delle idee politiche adottato da Ryan è, come egli stesso afferma, «fortemente incentrato sul presente». Non nel classico senso di una concezione «didattica» della storia, in base a cui si tenta di trarre da essa «lezioni» per il futuro, bensì nel senso di una storia nella quale siamo consapevoli dei nostri interessi in campo e ci immaginiamo impegnati in un dialogo con i testi, che attraversa il tempo. Il volume ripercorre la storia del pensiero politico mettendo a fuoco alcune grandi questioni, a partire dalla contrapposizione tra l'antica Persia, quale prototipo dello Stato centralizzato e burocratico, e l'antica Atene, quale modello democratico e partecipativo, e tra la nozione ateniese di cittadinanza da un lato e quella romana dall'altro, le cui restrizioni all'accesso alle funzioni politiche, con la loro configurazione «oligarchica», costituiscono, secondo Ryan, le premesse alla distinzione moderna, effettuata da molti autori da Machiavelli in avanti, tra un'élite di adepti e la maggioranza «incompetente». Ryan rintraccia così, nel percorso storico della teoria politica, un lungo dibattito che giunge fino alle odierne polemiche contro la forma moderna di democrazia quale governo dei politici di professione. Dalla Repubblica di Platone all'Utopia di Moro, da Marx a certe tendenze della scienza politica del XX secolo, egli mette in luce, inoltre, il ricorrente orizzonte di un superamento della politica, nella presunzione che a essa possa subentrare la sola «amministrazione» e la discussione «tecnica» sulla forma migliore di management sociale.” (Dalla Prefazione di Giovanni Borgognone.)
51,00 48,45

Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 208
Come scrisse nel 1953 David Easton, la politica pubblica "consiste in una rete di azioni e decisioni che alloca valori". Basta questa definizione per farci capire quanto sia importante conoscere quali siano i meccanismi che regolano le politiche pubbliche, perché ci riguardano direttamente. Come e perché si decide di costruire una nuova bretella autostradale o la ristrutturazione di una vecchia area industriale per trasformarla in un centro commerciale? Delineando i principali approcci allo studio delle politiche, i concetti e i metodi impiegati, infine servendosi della disamina di diversi casi studio, "Le politiche pubbliche" ci spiega appunto da chi dipendono scelte così delicate e importanti per tutti noi e svela così come funziona la macchina amministrativa e politica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.