Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ultima Spiaggia: Isole

Tutte le nostre collane

Ventotene da confine fascista a isola d'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Colonia di confino politico durante il ventennio fascista, l'isola di Ventotene è luogo di memoria ma anche patria di quel Manifesto che nelle parole di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni sognava «un'Europa libera e unita», dopo il buio dei totalitarismi che avevano devastato il continente. Accompagnato dalle parole di coloro che lì vissero sulla propria pelle la privazione della libertà, Pier Giacomo Sottoriva ripercorre in queste pagine gli eventi occorsi nelle isole di Ventotene e Ponza fra il 1929 e il 1943, i principali episodi che hanno riguardato l'ergastolo settecentesco di Santo Stefano (dove vennero relegati numerosi antifascisti), passando per l'affondamento del piroscafo Santa Lucia, la prigionia di Mussolini a Ponza, la beffa americana per liberare Ventotene, primo comune del Lazio a neutralizzare fascisti e tedeschi. Ma questi episodi vengono riletti tracciando un'ideale collegamento con fatti più recenti – il sogno europeo messo in crisi dal ritorno dei nazionalismi, la Brexit – che hanno riportato l'isola di Ventotene, e il messaggio federalista ed europeista che lì nacque, al centro del discorso politico.
19,00 18,05

Il mio diario 1942-1945. Dal monte di Portofino alla prigionia in Russia. I ricordi di un giovane soldato tedesco distaccato a punta Chiappa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il breve racconto del soggiorno trascorso a Camogli e a Punta Chiappa si pone in vivo contrasto con la descrizione di tutto quello che precede l’arrivo in Riviera – l’addestramento vissuto con impazienza, gli estenuanti viaggi in lungo e in largo per l’Europa prima di raggiungere la destinazione - e tutto quello che segue il beato soggiorno al mare: i combattimenti disperati e la lunga terribile prigionia in Russia. Il ragazzo appunta su foglietti in scrittura minutissima, che poi trascriverà, gli eventi e le sensazioni, mostrando una capacità commovente di cogliere il bello e il buono anche quando le condizioni di sfinimento fisico o di scoraggiamento potrebbero non lasciare spazio ad aperture dell’animo.
16,00 15,20

Ventotene una comunità per decreto. Storia dell'isola 1771-1861

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il 28 luglio 1771 il re Ferdinando IV di Borbone dispose che, per rendere sicuri e coltivati i terreni di Ventotene, a quanti volessero stabilire la propria dimora sull’isola fossero assegnati appezzamenti di terreno, strumenti agricoli, casa e vitto. Da quel giorno cominciarono a giungere famiglie provenienti da Torre del Greco e Ischia, ed ebbe così inizio la comunità ventotenese. Attraverso un’accurata analisi del materiale archivistico, in queste pagine scorre la storia dell’isola, dalla metà del Settecento fino all’Unità d’Italia. Ma soprattutto si delineano quadri di vita e vicende personali dei coloni. La rivoluzione partenopea, gli attacchi dei pirati, l’occupazione francese e inglese: sono molti gli episodi che hanno segnato la storia del Regno borbonico e che hanno coinvolto, e a volte travolto, la comunità ventotenese. Attraverso lo spaccato temporale di un secolo, questa indagine di Filomena Gargiulo, accompagnata dagli acquerelli di Pasquale Mattej, consente di ripercorrere le trasformazioni avvenute nella comunità ventotenese, per la lenta acquisizione di una sua specifica identità.
18,50 17,58

Via privata Siracusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 216
Una casa "piccola, senza portineria, in una stradetta romantica, silenziosissima". È via privata Siracusa, a Milano, un rifugio perfetto per chi è stato costretto a scegliere la via della clandestinità. Ad abitarla un gruppo di giovani cospiratori liberali, uniti dal comune anelito per la libertà, e impegnati a rischio della vita nella lotta per il bene dell'Italia contro il nemico nazifascista. Nella rievocazione delle loro vicende, fra storie di false identità, sedi "bruciate", violente perquisizioni, missive segrete, tragici arresti e fughe rocambolesche, scorrono in queste pagine i cento nomi di battaglia di chi ha animato le file della Resistenza fra la Liguria e la Lombardia, trovando in quella casa, anche solo per una notte, rifugio e ospitalità.
18,50 17,58

Dall'ergastolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 240
Pastore analfabeta in una Sardegna poverissima, poi giovane soldato in un esercito ormai allo sbando, quindi la fuga, l'8 settembre, la scelta dei monti e la lotta per la libertà insieme ai compagni della Brigata Garibaldi Triestina. Questa è la storia di Luigi Podda, partigiano ed eroe della Resistenza. A cui segue, però, il ritorno a Orgosolo, la nuova povertà, e un oscuro fatto di sangue, condito da false testimonianze, in una terra segnata dalla lotta dello Stato al banditismo. Questa è la storia di Luigi Podda, detenuto modello, condannato ingiustamente alla pena più terribile, l'ergastolo.
18,50 17,58

20,00 19,00

16,00 15,20

Monografia per le isole del gruppo ponziano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 328
20,00 19,00

15,00 14,25

L'ergastolo di Santo Stefano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 306
20,00 19,00

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.