Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: Unitext

Tutte le nostre collane

Lezioni di cosmologia teorica

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 250
Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l'Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. È organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di interesse emergente, di tipo teorico-fenomenologico, come lo studio dell'effetto di "deriva" del redshift, la cosmologia delle membrane, e il problema delle medie cosmologiche fatte su ipersuperfici spaziali (o nulle) non omogenee.
39,51 37,53

Curves and surfaces

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 400
57,19 54,33

Geometria differenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIII-465
L'opera fornisce una introduzione alla geometria delle varietà differenziabili, illustrandone le principali proprietà e descrivendo le tecniche e gli strumenti usati per il loro studio.
32,95 31,30

Argomenti di probabilità e statistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: VI-146
Il volume presenta le nozioni fondamentali del Calcolo delle probabilità e della statistica, così come di solito vengono insegnate nei corsi presenti nelle Lauree Triennali di indirizzo scientifico. La scelta degli argomenti e la loro presentazione rispecchiano la notevole esperienza didattica acquisita dall'autrice, che da molti anni è docente in questo tipo di corsi, e di conseguenza il suo modo di porgere la materia. Il principale obiettivo del testo è quello di aiutare il lettore a padroneggiare la disciplina limitando per quanto possibile gli strumenti tecnici; ciò dovrebbe consentire a uno studente, anche di non elevata preparazione matematica, di apprendere comunque senza troppa difficoltà i concetti di base. L'autrice si è soffermata in modo particolare sulle motivazioni che portano a introdurre le varie nozioni e su alcuni punti che in genere gli studenti trovano di difficile comprensione.
34,31 32,59

Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 574
Il testo è dedicato a studenti e cultori interessati ad affrontare argomenti di astrofisica delle stelle, delle galassie e della cosmologia, e raccoglie molti degli argomenti di fisica, matematica e tecnologia necessari per lo studio dell'astrofisica. È stata data soprattutto evidenza ai metodi teorici su cui si basa lo sviluppo dei modelli di struttura ed evoluzione stellare e galattica, per giungere fino ai concetti principali della cosmologia astrofisica. Sono inoltre forniti riferimenti bibliografici per approfondimenti. Alcuni argomenti specifici possono essere consultati nelle Appendici disponibili on-line su Springer Extras Materials. Nei primi dieci capitoli sono illustrati i metodi fondamentali dell'astrofisica, le tecniche osservative, le teorie gravitazionali e la fisica dei fluidi e dei plasmi, indispensabili per costruire i modelli astrofisici. Nei rimanenti dieci capitoli sono presentate le attuali conoscenze sulla struttura ed evoluzione stellare, sulle galassie e la distribuzione della materia alle grandi scale e sulla cosmologia, fino al modello del big-bang. Il testo rappresenta il risultato dell'esperienza di insegnamento dell'autore in corsi di Fondamenti di astrofisica, Astrofisica dei plasmi, Astrofisica teorica, Radioastronomia e Laboratorio di astrofisica che ha tenuto a Torino, la SISSA di Trieste e la University of Chicago.
51,99 49,39

Modelli decisionali per la produzione, la logistica ed i servizi energetici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 162
La proposta nasce dalla constatazione dell'importanza dell'approccio quantitativo a problemi di rilevanza quotidiana in molte realtà industriali. L'opera, oltre a proporre modelli di riferimento, vuole promuovere la comprensione degli stessi e degli approcci formali ad essi collegati attraverso costanti riferimenti a reali pratiche di pianificazione e gestione. Il panorama editoriale italiano non sembra offrire nell'ambito del business management un'opera avente questo stesso indirizzo. L'esperienza acquisita dagli autori nei rapporti professionali con diverse realtà industriali è alla base della qualità complessiva dell'opera. Gli obiettivi principali sono: presentare modelli di ottimizzazione tratti o ispirati da casi di studio concreti nell'ambito industriale, manifatturiero e logistico; illustrare alcuni dei principali approcci di modellazione matematica ai problemi di rilevanza industriale; costituire materiale didattico integrativo per corsi a livello universitario ed avanzato.
28,95 27,50

Logica. Metodo breve

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XI-126
In questo manuale viene data una dimostrazione del teorema di completezza di Godel e di alcune sue conseguenze, utilizzando il teorema di completezza di Robinson e il teorema di compattezza di Godel per la logica di Boole. Il lettore incontrerà qui altre idee chiave della logica: una sintassi non ambigua, la risoluzione, la procedura di Davis-Putnam, la semantica di Tarski, l'equivalenza e la conseguenza logica, i modelli di Herbrand, gli assiomi dell'eguaglianza, le forme normali di Skolem, le refutazioni come oggetti grafici, e la costruzione di alcuni modelli non-standard. I prerequisiti matematici sono minimi: il testo è accessibile a chiunque abbia già visto qualche dimostrazione per induzione. Il manuale può essere usato come sussidiario per un primo corso di Logica Matematica per matematici e per informatici. Parti del testo possono essere di appoggio in un corso di Logica per filosofi e linguisti, soprattutto per i numerosi esercizi, mai troppo difficili, di collegamento tra logica e linguaggio naturale.
29,11 27,65

Ottimizzazione combinatoria. Teoria e algoritmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 664
Questo ampio libro di testo di Ottimizzazione Combinatoria è la traduzione in italiano dell'ultima edizione (la quarta, ulteriormente aggiornata) del libro "Combinatorial Optimization -Theory and Algorithms" la cui prima edizione risale all'anno 2000. Il libro deriva dall'esperienza degli autori in vari corsi di Ottimizzazione Combinatoria (e su argomenti più specifici) a livello di master e di dottorato, tenuti presso l'Università di Bonn. Il libro privilegia i risultati teorici e descrive dettagliatamente algoritmi dotati di dimostrate garanzie circa il loro tempo di calcolo e la loro efficienza, piuttosto che metodi euristici. Esso contiene dimostrazioni complete, ma concise, anche per molti risultati avanzati, alcuni dei quali non risulta siano stati finora trattati in un libro di testo. Alla fine di ogni capitolo vengono proposti numerosi esercizi e viene presentata un'esauriente e aggiornata bibliografìa. Si può quindi legittimamente affermare che questo libro riflette l'attuale stato dell'arte dell'Ottimizzazione Combinatoria.
49,95 47,45

Teoria spettrale e meccanica quantistica. Operatori in spazi di Hilbert

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XV-704
Scopo principale di questo libro è quello di esporre i fondamenti matematici della Meccanica Quantistica (non relativistica) in modo matematicamente rigoroso. Il libro può comunque considerarsi un testo introduttivo all'analisi funzionale lineare sugli spazi di Hilbert, con particolare enfasi su alcuni risultati di teoria spettrale. Le idee matematiche vengono sviluppate in modo astratto e logicamente indipendente dalla trattazione fisica, che appare comunque nelle motivazioni e nelle applicazioni. Inoltre, il libro si prefigge di raccogliere in un unico testo diversi utili risultati rigorosi, ma più avanzati di quanto si trovi nei manuali di fisica quantistica, sulla struttura matematica della Meccanica Quantistica. La maggior parte dei capitoli sono corredati da esercizi, molti dei quali esplicitamente risolti. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale o dottorandi in fisica con interessi nei metodi matematici - e agli studenti dei corsi di laurea magistrale o dottorandi in matematica con interessi verso le applicazioni in fisica.
30,95 29,40

Teoria delle equazioni e teoria di Galois

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XVII-410
L'algebra è nata come lo studio della risolubilità delle equazioni polinomiali e tale è essenzialmente rimasta fino a quando nel 1830 Evariste Galois, matematico geniale dalla vita breve e avventurosa, ha definitivamente risolto questo problema, ponendo allo stesso tempo le basi per la nascita dell'algebra moderna intesa come lo studio delle strutture algebriche. La teoria di Galois classica viene oggi insegnata a vari livelli nell'ambito dei corsi di laurea in matematica. Questo libro di testo è stato di conseguenza scritto per essere usato in modo flessibile. Alcune parti, come quella sulla teoria dei campi, possono essere utilizzate anche per i corsi più avanzati di algebra, geometria e teoria dei numeri. Altri argomenti, quali ad esempio la risolubilità per radicali delle equazioni di grado basso oppure la costruibilità con riga e compasso delle figure piane, possono essere svolti anche in corsi di matematiche complementari per l'indirizzo didattico. Il volume contiene note storiche, molti esempi dettagliati ed esercizi.
28,95 27,50

Problemi di fisica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 210
In questo volume l'autore si è proposto di esporre sinteticamente il corso di Fisica Generale I evitando le dimostrazioni delle leggi fisiche, ma dando la priorità alle applicazioni di tali leggi e allo svolgimento di esercizi che in genere viene trascurato in molti corsi. Ha cercato pertanto di presentare i fenomeni fisici sottolineando, dove possibile, la loro presenza nella vita quotidiana e le loro più semplici e immediate applicazioni, consentendo in tal modo agli studenti di vedere la Fisica non più come una interminabile serie di formule ma come un nuovo modo di interpretare e di capire i fenomeni naturali inanimati.
35,00 33,25

Applicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VIII-395
31,19 29,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.