Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: Sxi. Springer per l'innovazione

Tutte le nostre collane

Social media e sentiment analysis. L'evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la rete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 146
Due miliardi e mezzo di utenti internet, oltre un miliardo di account Facebook, 550 milioni di profili Twitter. Che parlano, discutono, si confrontano sui temi più svariati. Un flusso in continuo divenire di informazioni che dà sostanza ogni giorno al mondo dei Big Data. Ma come si analizza concretamente il "sentiment" della Rete? Quali sono i pregi e i limiti dei diversi metodi esistenti? E a quali domande possiamo dare una risposta? Dopo aver presentato le varie tecniche di analisi testuale applicate ai social media, questo libro discute di come l'informazione presente in Rete sia in grado di aiutarci a meglio comprendere il presente e a fare previsioni sul futuro riguardo a una molteplicità di fenomeni sociali, che spaziano dall'andamento dei mercati finanziari, alla diffusione di malattie, alle rivolte e ai sommovimenti popolari fino ai risultati dei talent show, prima di concentrarsi su due casi specifici: l'andamento della felicità degli italiani giorno per giorno, e i risultati delle campagne elettorali in Francia, Stati Uniti e Italia tra il 2012 e il 2013.
29,99 28,49

Mid-sized manufacturing companies. The new driver of italian competitiveness

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
57,19 54,33

New business models and value creation. A service science perspective

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 230
46,79 44,45

TransMath. Innovative solutions from mathematical technology

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 174
41,55 39,47

51,95 49,35

La sfida del trasferimento tecnologico. Le università italiane si raccontano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-194
L'opera presenta e descrive il fenomeno del trasferimento tecnologico da università a industria attraverso una prospettiva originale, da "insider", cioè la prospettiva delle università. Il volume racconta, attraverso la penna degli stessi protagonisti, la nascita, la crescita e le esperienze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle principali università italiane, facendo emergere l'eterogeneità delle loro ambizioni, dei traguardi raggiunti e delle risorse a loro disposizione per la valorizzazione della ricerca scientifica. L'idea di fondo dell'opera è che i "numeri" danno una visione importante ma solo parziale di quello che è un TTO universitario. Il nostro lavoro a stretto contatto con i professionisti del trasferimento tecnologico ci ha dimostrato che l'attività di tali uffici è ricca di storie significative e ad alto contenuto formativo, dove l'elemento umano, e le modalità con cui esso è gestito, giocano un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenza dal mondo della ricerca a quello dell'industria.
28,95 27,50

Nuovi modelli di business e creazione di valore. La scienza dei servizi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVI-254
Il testo raccoglie contributi di autori italiani e stranieri in tema di scienza dei servizi in una prospettiva manageriale, toccando i temi più rilevanti rispetto al contributo che tale approccio può dare alla creazione di valore delle imprese, quali "servitization" dei prodotti, "business modelling", co-creazione di valore con il cliente, misure di performance, ruolo dell'ICT. Vengono presentate, inoltre, alcune esperienze innovative nei modelli di gestione dei servizi particolarmente sensibili a queste nuove prospettive strategiche e manageriali. Il testo si propone di valorizzare scientificamente i risultati di ricerca collegati al nuovo percorso formativo iniziato quattro anni fa con l'evoluzione dello storico "Master in management dell'innovazione" della scuola superiore sant'Anna nel nuovo "Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi".
28,95 27,50

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 218
Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell'innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l'opera affronta in primo luogo il tema dell'organizzazione: come l'ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l'attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.
39,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.