Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: Food

Tutte le nostre collane

Manuale di microbiologia predittiva. Concetti e strumenti nell'ecologia microbica quantitativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XVI-329
La microbiologia predittiva si occupa dello sviluppo di modelli matematici per la crescita, la sopravvivenza e l'inattivazione dei microrganismi negli alimenti. La sua importanza per la valutazione del rischio microbiologico e l'ottimizzazione dei processi dell'industria alimentare è ormai indiscussa e riconosciuta anche dalla normativa comunitaria. Questo manuale fornisce le basi teoriche e pratiche per la progettazione degli esperimenti, l'analisi dei dati, la formulazione dei modelli e l'interpretazione dei risultati. Dopo aver introdotto i concetti base della modellazione dei fenomeni biologici, il testo presenta le diverse tipologie di modelli. L'ampia trattazione dei modelli primari non si limita ai modelli classici, ma è estesa anche agli approcci più recenti, basati su cinetiche non lineari o probabilistiche. Sono quindi approfonditi i modelli secondari, che descrivono i parametri della crescita al variare di condizioni chimico-fisiche e ambientali. Vengono inoltre descritti i principali modelli terziari, cioè i software e i database disponibili per la microbiologia predittiva. Capitoli specifici sono dedicati all'integrazione dei modelli con i principali fenomeni chimico-fisici rilevanti nelle tecnologie alimentari e all'utilizzo dei modelli nella valutazione quantitativa del rischio, fondamentale per la sicurezza degli alimenti. Conclude il volume una rassegna degli strumenti statistici utilizzati in microbiologia predittiva.
72,79 69,15

Microbiologia degli alimenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 872
Questo volume rappresenta la versione italiana dell'ultima edizione di uno dei testi più autorevoli e completi sulla microbiologia degli alimenti "Modern Food Microbiology". La trattazione introduce i fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica negli alimenti e quindi approfondisce il ruolo e la rilevanza dei diversi microrganismi prendendo in esame le principali categorie di prodotti alimentari, compresi quelli di quarta gamma e pronti al consumo. Conclude il volume un'esaustiva rassegna delle principali malattie trasmesse da alimenti, dei patogeni responsabili e delle misure di controllo e prevenzione. L'opera è ricca di illustrazioni, tabelle e grafici e ogni capitolo è completato da un'ampia bibliografia. Un testo utile per gli studenti e i ricercatori, ma anche uno strumento di lavoro e di consultazione per tutti coloro che operano professionalmente nel settore alimentare o a stretto contatto con esso.
77,95 74,05

Logistica e tecnologia RFID. Creare valore nella filiera alimentare e nel largo consumo

Logistica e tecnologia RFID. Creare valore nella filiera alimentare e nel largo consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVI-254
Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per l'identificazione dei prodotti mediante radiofrequenza, sia nella produzione sia nella distribuzione. L'adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) apporta infatti alle aziende indubbi vantaggi economici, consentendo di ridurre il costo del lavoro, grazie all'automazione spinta, e di contenere i costi di gestione del magazzino, grazie al monitoraggio delle scorte. Ma l'ottimizzazione dei processi interni non rappresenta che una frazione dei possibili vantaggi derivanti da un utilizzo diffuso di questa tecnologia, della quale solo recentemente si è colta tutta l'importanza, non limitata a benefici puramente economici. Anche nel settore alimentare gli operatori stanno iniziando a comprendere le nuove opportunità strategiche e di gestione della filiera offerte dai sistemi RFID. Al di là dei vantaggi economici, questi sistemi offrono infatti la possibilità di gestire in modo ottimale aspetti cruciali della qualità e della sicurezza, ben esemplificati nel volume in riferimento al monitoraggio della catena del freddo.
37,95

Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti

Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIV-562
Questo volume è rivolto sia agli studenti universitari, che devono acquisire conoscenze e abilità nell'ambito multidisciplinare del confezionamento di alimenti e bevande, sia ai tecnici e agli operatori delle aziende produttrici di alimenti o di imballaggi per alimenti, per i quali può rappresentare un prezioso e aggiornato testo di riferimento. L'approccio rigorosamente scientifico e la completezza della trattazione consentono di comprendere appieno tutte le problematiche del food packaging e di mettere a punto le migliori soluzioni oggi disponibili. La prima parte fornisce gli elementi di scienza dei materiali necessari per descrivere oggettivamente, attraverso le loro proprietà chimiche e fisiche, i materiali e gli oggetti da essi ottenuti. La seconda parte è dedicata alle tecniche e alle problematiche della produzione dei materiali e degli oggetti destinati al contenimento di alimenti e bevande. Nella terza parte sono trattate le operazioni e le tecnologie di packaging, presentando dettagliatamente sia le tecniche e le apparecchiature di riempimento, sia le tecnologie dirette a estendere la preservazione della qualità degli alimenti confezionati. La quarta parte, specificamente dedicata alla shelf life, illustra gli aspetti teorici e procedurali, che permettono di ottimizzare la conservazione degli alimenti confezionati e di prevederne la durabilità. L'ultima parte del volume, destinata alla verifica della comprensione e delle competenze raggiunte, propone esercizi di calcolo, temi.
56,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.