Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Guide artistiche Skira

Tutte le nostre collane

Palazzo Moroni

Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra soffitti affrescati e pareti rivestite di seta, attende chi visita Palazzo Moroni. Abitato dalla famiglia Moroni dalla metà del Seicento fino al 2009 e Bene FAI dal 2019, Palazzo Moroni è senza dubbio una delle più significative dimore storiche della città di Bergamo. Merito della sua prestigiosa collezione, la cui punta di diamante è costituita da tre capolavori di Giovan Battista Moroni, ma anche del suo stupefacente parco, che è il più grande giardino privato di Città Alta. Attraverso un ricco apparato di immagini e testi, questa guida è concepita come agile strumento per conoscere la storia del palazzo e della sua famiglia, ma anche per scoprire il fascino dei suoi ambienti, ricchi di dipinti e oggetti preziosi. Grazie a contributi di professionisti e studiosi, il volume si propone inoltre di fornire interessanti spunti di approfondimento sul palazzo: dalla formazione e dispersione della quadreria ai documenti più curiosi; dagli interventi di restauro al contesto storico, sociale e ambientale.
20,00 19,00

Brescia Museo di Santa Giulia. Un viaggio nel tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 88
Un viaggio alla scoperta del complesso monumentale di Santa Giulia e delle sue collezioni. Il Museo di Santa Giulia a Brescia è allestito all'interno del monastero benedettino femminile di San Salvatore-Santa Giulia, fondato nel 753 d.C. dal duca Desiderio, poi ultimo re dei Longobardi (dal 757), e dalla moglie Ansa. Oggi al suo interno, senza soluzione di continuità, si snodano percorsi di visita che attraversano gli spazi storici del monastero (basilica di San Salvatore, Oratorio romanico di Santa Maria in Solario, Coro delle monache, chiostri) e delle fasi insediative che ne hanno preceduto la costruzione (domus romane), e le sezioni museali, permettendo un viaggio all'interno della storia della città e anche dell'Europa stessa dal III millennio a. C. sino al XVIII secolo. Alessandro Manzoni ambienta proprio nel monastero le pagine finali della tragedia Adelchi, dedicata al popolo dei Longobardi; Ermengarda, una delle figlie di Desiderio, ripudiata da Carlo Magno al quale era andata in sposa, spira proprio sotto un tiglio in uno dei chiostri di Santa Giulia. Unico per la sequenza architettonica che lo costituisce e per la storia che racchiude, il complesso monumentale di Santa Giulia ha attraversato i secoli sino alla soppressione avvenuta in età napoleonica. Aperto al pubblico nel 1998, dopo svariate destinazioni d'uso e a seguito di imponenti scavi archeologici e interventi di restauro, ospita il Museo della città. Dal 2011 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Questa guida presenta i luoghi e le opere più significative di Santa Giulia, che consentono di seguire la storia non solo della città ma anche della cultura europea attraverso capolavori artisti unici e mirabilmente ambientati.
14,50 13,78

Giotto. La cappella degli Scrovegni

Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 80
La cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta città di Padova è una delle pietre miliari della civiltà occidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilità moderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: è uno dei non frequenti casi in cui si può a giusto titolo parlare di una "rivoluzione" nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realtà prevale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearità e acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria varietà narrativa degli episodi e dei personaggi è magistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei più importanti cicli pittorici dell'arte europea.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.