Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante: Progetti

Tutte le nostre collane

14,00 13,30

18,00 17,10

15,00 14,25

Raccontare la storia. Guida per l'insegnante. Volume Vol. 2

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 38
4,50 4,28

Incominciamo con i numeri. Testo facilitato di matematica per studenti stranieri. Per la Scuola media

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 102
Il testo è rivolto a studenti stranieri della Scuola Secondaria di I grado, inseriti da pochi mesi nella scuola italiana e con una minima competenza linguistica, che possono in tal modo recuperare le conoscenze già acquisite nel percorso matematico svolto nel paese d'origine. Può essere altresì utilizzato da studenti stranieri con una maggiore competenza nell'Italiano L2, ma con una preparazione di base strutturata diversamente nel paese d'origine. Infine può essere utilizzato anche per gli studenti nel passaggio tra la Scuola Secondaria di I grado e quella di II grado, per rinforzare la conoscenza degli insiemi numerici.
12,00 11,40

Raccontare la storia. Libro B. Per la 4ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 62
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella quarta classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Libro A. Per la 3ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 50
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella terza classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Libro C. Per la 5ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 54
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella quinta classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 36
Nel 1908 le suore Marcelline aprirono un collegio e una scuola in Arona, all'interno di un ex albergo affacciato sul lungolago. Da allora questa primitiva struttura è andata sempre più ampliandosi, divenendo un importante punto di riferimento educativo per una vasta area compresa fra Piemonte e Lombardia. Questo volume ne traccia la secolare vicenda, corredata di un apparato inedito di fotografie dai primi del Novecento ai giorni nostri, spaziando dagli esordi agli anni Trenta, caratterizzati dall'ingrandimento della sede e dalla nascita dell'istituto magistrale, dal dopoguerra alle sperimentazioni scolastiche degli anni Ottanta, fino all'attualità del primo centenario di fondazione. Una serie di testimonianze di ex alunni e di personaggi anche illustri legati da vincoli di affetto a questa istituzione aronese - e non solo aronese - completano la rievocazione di una storia che è anche cronaca di oggi.
3,00 2,85

Raccontare la storia. Per la 3ª classe della Scuola media. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 288
28,50 27,08

Alfabetouno verifiche. Percorso di prima alfabetizzazione. Per la Scuola media

Alfabetouno verifiche. Percorso di prima alfabetizzazione. Per la Scuola media

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 110
Un utile strumento di supporto per insegnanti che propongono nelle loro classi percorsi di prima alfabetizzazione ad alunni stranieri arrivati da poco in Italia. Le prove di verifica sono divise per aree tematiche e coprono i contenuti che in genere sono affrontati durante il primo periodo di studio dell'italiano come L2. La somministrazione delle prove deve rispettare i tempi di riassorbimento e acquisizione della lingua italiana da parte del singolo alunno. Per definire il livello di apprendimento dell'italiano L2, si fa riferimento al Quadro comune europeo e le prove rispondono solo agli obiettivi di comprensione e produzione della lingua scritta nei livelli A1/A2.
11,00

Alfabetouno. Percorso di prima alfabetizzazione per ragazzi stranieri neoarrivati. Per la Scuola media
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.