Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Seac: Guide operative

Tutte le nostre collane

Enti non profit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 571
Il testo analizza la disciplina civilistica e fiscale applicabile alle principali figure del terzo settore (enti di volontariato, pro-loco, associazioni sportive dilettantistiche, etc.) usualmente identificate come "enti non profit". In particolare, dopo un inquadramento generale, secondo i dettami del Codice civile e delle normative speciali, il testo illustra i vari adempimenti amministrativi e fiscali richiesti all'ente non profit: in fase costitutiva (redazione e registrazione dell'atto costitutivo e statuto, richiesta di attribuzione del codice fiscale e della partita IVA, adempimenti privacy, etc.) nonché, successivamente, nel corso della "vita ordinaria" (scelta del regime contabile, obblighi contabili e di rendicontazione, disciplina fiscale, rapporti di lavoro, etc). Nell'ambito della trattazione, particolare attenzione è posta sul rispetto delle condizioni e requisiti richiesti agli enti non profit per poter fruire delle numerose agevolazioni fiscali loro riservate dal legislatore, tra cui si ricorda la possibilità: di optare per regimi fiscali agevolati (Legge n. 398/1991, art. 145,TUIR, etc); di ottenere la qualifica di ONLUS e fruire dei benefici previsti dal D.Lgs. n. 460/1997; di partecipare al beneficio del cd. "Cinque per mille dell'IRPEF". Merita infine di essere segnalata l'utile sezione dedicata alle agevolazioni fiscali spettanti ai soggetti che effettuano erogazioni liberali.
34,00 32,30

Aliquote IVA in edilizia

Aliquote IVA in edilizia

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2019
34,00

Modelli AA7-AA9. Dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione

Modelli AA7-AA9. Dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 285
Il testo esamina i nuovi modelli AA7 e AA9 che i soggetti IVA (siano essi imprese individuali, lavoratori autonomi, società, enti, associazioni, etc.) sono tenuti a presentare all'Agenzia delle Entrate al fine di comunicare i dati relativi all'inizio attività ovvero le eventuali variazioni intervenute, compresa la cessazione della stessa. Modelli ed istruzioni sono stati più volte modificati negli ultimi anni. Da ultimo, il modello AA9/12 è stato di recente aggiornato per consentire, tra l'altro, la trasmissione dei dati relativi alle persone fisiche che aderiscono al regime fiscale di vantaggio (regime prorogato per tutto il 2015) o a quello forfetario (in vigore dal 1° gennaio 2015). La pubblicazione propone un'analisi completa dei contenuti dei modelli AA7 e AA9, con particolare attenzione alle modifiche intervenute nei modelli e nelle istruzioni per la compilazione. Inoltre, il testo tiene conto della modalità di invio della modulistica in esame che per le attività di impresa, avviene all'interno della cosiddetta "Comunicazione Unica". Una specifica sezione è inoltre dedicata all'analisi del Modello AA5/6 di richiesta del codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita IVA (come per esempio i condomini).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.