Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni
Titolo Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni
Autore
Prefazione
Editore Universitas Studiorum
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 258
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788833690650
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
La forte espansione che ha caratterizzato negli ultimi dieci anni la didattica della lingua italiana, sia in Cina che in Italia, ha generato entro le scienze del linguaggio un numero cospicuo di studi e ricerche. La ricerca che presentiamo ha come oggetto le abilità di scrittura. Indipendentemente dal contesto di apprendimento in cui uno studente si trova immerso, tali abilità giocano un ruolo fondamentale insieme alle altre abilità linguistiche, anche per il loro largo impiego in ambito universitario. In particolare, la ricerca si focalizza sull’analisi dello sviluppo della competenza testuale, nell’accezione data dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), ovvero la capacità di individuare l’insieme delle informazioni che un testo veicola, insieme al modo in cui queste informazioni vengono veicolate, cioè il significato del testo e l’organizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso. L’intervento si colloca all’interno di questo macro-obiettivo e si concentra sull’analisi dei fenomeni anaforici rilevabili nei testi prodotti dagli apprendenti sinofoni in contesti LS e L2. Prefazione di Emanuele Banfi e postfazione di Carla Bagna.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.