Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idee per un tentativo di determinare i limiti dell'attività dello Stato

Consulta il prodotto

sconto
5%
Idee per un tentativo di determinare i limiti dell'attività dello Stato
Titolo Idee per un tentativo di determinare i limiti dell'attività dello Stato
Autore
Traduttore
Collana Filosofie, 659
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788857561462
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Un pieno dispiegamento delle forze individuali è possibile solo in un’atmosfera liberale, ossia entro i limiti stabiliti dal diritto e dalle forze del singolo. Sotto questo punto di vista, avendo come obiettivi polemici non solo e non tanto lo Stato prussiano quanto piuttosto l’ideale giuseppino di governo e l’artificialità raziocinante del citoyen, Humboldt nega che lo Stato abbia il dovere di incrementare il benessere positivo, fisico, dei suoi cittadini. Il compito esclusivo dello Stato consiste nell’attenzione verso il benessere negativo dei cittadini, ossia nell’assicurare la sicurezza dei cittadini all’interno della società e contro i nemici esterni. Scrivendo all’indomani della Rivoluzione francese, Humboldt invita a distinguere tra rivoluzioni e riforme. Tanto più credibile, dunque, l’assicurazione che questo progetto di riforma costituzionale – perché tali sono in fondo le "Idee per un tentativo di determinare i limiti dell’attività dello Stato" (composte tra il 1791 e il 1792 e pubblicate postume nel 1851), a differenza del milliano "Sulla libertà" (1859), che rispetto al problema della riforma dello Stato resta su termini ben più generali – costituisca un prezioso esempio di come uno slancio di carattere utopico volto a migliorare le condizioni dell’assetto socio-politico si concretizzi in proposta, al contempo, audace e realistica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.