Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere

Consulta il prodotto

sconto
5%
Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere
Titolo Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere
Autore
Collana Biblioteca, 52
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 11/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788868574345
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da "Cuore" a Capuana, da Vamba a "Il piccolo alpino", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: "La presa di coscienza del "non senso" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.