Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)
Titolo Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)
Autore
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788857573519
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Il volume ricostruisce il progetto educativo del movimento zoofilo italiano e i suoi rapporti col parallelo processo di nation building tra Ottocento e Novecento. Le Società protettrici degli animali volevano concorrere alla formazione del cittadino di una "nazione moderna" nella duplice veste di uomo umano (adatto a convivere in una società sempre più interconnessa e urbanizzata) e homo oeconomicus (attento gestore del capitale animale in un'epoca in cui, con la zootecnia, l'allevamento si trasformava in un sistema intensivo, razionale e scientifico). La pietà verso gli animali doveva essere mantenuta "nei limiti tracciati dalla ragione": un eccesso sarebbe stato antisociale e antieconomico. Su questo terreno il progetto educativo zoofilo incontrò il progetto liberale della classe dirigente che costruì lo Stato nazionale, offrendosi come uno degli strumenti per "fare gli italiani" e innalzarli al livello di "civiltà" delle nazioni che guidavano il "progresso" dell'Europa borghese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.