Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e Thomas Müntzer. Riforma, utopia e cristianesimo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lutero e Thomas Müntzer. Riforma, utopia e cristianesimo
Titolo Lutero e Thomas Müntzer. Riforma, utopia e cristianesimo
Autore
Collana Historica
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788878016217
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
La diffusione dell'Utopia di Thomas More coincide con momenti di straordinaria tensione politica e sociale. La sua fortuna editoriale, col favorire un'ampia circolazione delle idee dell'autore anche negli ambienti vicini alla Riforma radicale, poteva suscitare prima o poi il desiderio di tradurle in pratica. Quando ai primi di maggio del 1525 apparve il libretto luterano contro i contadini tedeschi, la loro rivolta aveva raggiunto la massima espansione. Lutero attaccava con veemenza Thomas Müntzer, associandolo ai contadini nell'accusa di banditismo per delegittimarne l'azione e smascherarlo come falso profeta. Müntzer possedeva tuttavia una cultura notevole e conosceva Erasmo, Platone e probabilmente anche More. La condivisione dei beni, che avvicinava Platone e l'umanista More al cristianesimo evangelico, sarà per il riformatore di Allstedt — diventata l'anti-Wittenberg — un sogno profetico da realizzare in un Regno terreno di Cristo senza empi e peccatori, regolato da principi di moralità e giustizia in coerenza con la parola di Dio. Ma Lutero, con la sua realistica apologia della repressione, poneva le premesse teoriche per il massacro di Frankenhausen e la nascita di un ethos militare della Riforma.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.