Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Autonomia in relazione. Attraverso l'etica contemporanea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Autonomia in relazione. Attraverso l'etica contemporanea
Titolo Autonomia in relazione. Attraverso l'etica contemporanea
Autore
Collana Intessiture
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788857576473
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Il libro propone un ripensamento dell'autonomia morale in chiave relazionale e decentrata e nell'orizzonte di una soggettività chiamata a interpretarsi in senso non proprietario né possessivo. Il testo si sviluppa in tre capitoli. Nel primo, attraverso un esame di alcuni dizionari e di alcune storie di questo concetto, si ricostruisce la genesi del concetto di "autonomia" e il suo "ingresso" in ambito morale. Nel secondo capitolo, si rilegge il concetto di autonomia oltre le alternative entro cui è tradizionalmente relegato (autonomia/eteronomia; deontologia/ teleologia; analitica/dialettica; materiale/ formale). Emerge così che l'autonomia non può considerarsi una capacità innata, una competenza indipendente dal contesto, vuota e formale, ma è piuttosto assimilabile a una virtù, un esercizio. La storicità dell'autonomia, nel terzo capitolo, coincide infine con ciò che la lega da sempre alla responsabilità e si modula attraverso un dialogo fra tre possibili "rifigurazioni": l'autonomia relazionale; l'autonomia decentrata; un'apertura finale verso l'autonomia narrativa. Essere autonomi non significherebbe quindi più essere "padroni", ma forse essere "autori".
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.