Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pomptina Summa. Storia delle terre d'Astura e dei suoi coloni da Satrico a Conca a Littoria

Consulta il prodotto

sconto
5%
Pomptina Summa. Storia delle terre d'Astura e dei suoi coloni da Satrico a Conca a Littoria
Titolo Pomptina Summa. Storia delle terre d'Astura e dei suoi coloni da Satrico a Conca a Littoria
Autori , ,
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 330
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788865076866
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
La Pomptina Summa, così Cicerone usava chiamare la parte "settentrionale" dell'Agro Pontino, è sempre stata una terra di "deduzione di colonie" dove nessuno è riuscito nel tempo a sviluppare le proprie "radici". Cominciarono i coloni Calcidesi che arrivarono a stabilirsi su queste terre circa tremila anni fa integrando ed invigorendo i pochi nuclei "aborigeni" esistenti; i Latini del Latio Vetus cominciarono poi a colonizzare le aree limitrofe di Velitrae, Suessa Pometia e Satrico; in seguito frequentarono la Piana Etruschi e Volsci, gli uni con i loro "traffici" e gli altri con la "transumanza"; le "deduzioni" proseguirono sia ai tempi della "Repubblica" che dell'"Impero", e, nell'Agro oramai "malarico" con le Genti "barbare"; passate al Papato, queste Terre vennero organizzate in Domuscultae, anche Conca nacque così, popolandole con frotte di servi della gleba ed in seguito le infeudò. Dopo il Concilio di Trento Pio V donò Terre e Ferriera del Feudo di Conca al S. Officio perché autofinanziasse la sua Inquisizione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.