Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia
Titolo Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia
Autore
Collana La società. Saggi, 96
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788856802931
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Quest'anno ricorre il 30° anniversario del varo della legge 180 che rivoluziona il vecchio mondo manicomiale prevedendone la fine (in questo l'Italia è il primo paese al mondo a sperimentare una simile innovazione). Dalla seconda metà degli anni '50 matura una nuova sensibilità verso il disagio mentale, partendo da studi sociologici e statistici (la ricerca pionieristica di Hollingshead e Redlich negli Stati Uniti). Il 1961 risulta un anno chiave: Foucault pubblica "Storia della follia" (vertiginoso quadro storico di come la sragione sia stata incanalata lungo i percorsi del controllo e dell'internamento); Basaglia diviene direttore dell'ospedale psichiatrico di Gorizia e avvia quel profondo lavoro di cambiamento dall'interno della struttura manicomiale che sboccherà nella citata legge; Goffman da alle stampe la raccolga di studi "Asylums" che per la prima volta indaga con sguardo sociologico il mondo della segregazione psichiatrica. In Inghilterra, nel corso degli anni '60 e '70 Laing e Cooper si muovono al di fuori delle istituzioni coltivando il sogno di un luogo dove si annullino le differenze tra medico, infermiere, malato vivendo ognuno la propria ritrovata autenticità. Questo libro cerca di analizzare queste significative esperienze nell'intento di costruire il racconto di una speranza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.