Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»
Titolo Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»
Autore
Collana Univ. Sassari-Dip. Scienze giuridiche
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 86
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788814144325
 
9,00 8,55
 
Risparmi: €  0,45 (sconto 5%)

 
Il monopolio rappresenta, in termini economici, l'alternativa estrema alla libera concorrenza e al libero mercato, ma da un punto di vista giuridico si presenta, altresì, come fenomeno molto articolato, alla luce della molteplicità delle situazioni concrete cui è possibile apporre l'etichetta monopolistica e delle differenti regole e dei diversi limiti alla concorrenza. Il monopolio è visto, pertanto, dal legislatore come fenomeno da perseguire per tendere al libero mercato e come strumento di regolazione del mercato. Partendo da questi presupposti, il presente volume offre un contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle "conoscenze", nel tentativo di dimostrare che il mutamento delle capacità di comunicare, la globalizzazione e il superamento delle barriere nazionali hanno da sempre mutato le caratteristiche dell'accordo e quindi del contratto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.