Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Strade storiche. Monumenti da salvare

Consulta il prodotto

sconto
5%
Strade storiche. Monumenti da salvare
Titolo Strade storiche. Monumenti da salvare
Autore
Introduzione
Collana Le boe
Editore Baldini + Castoldi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788893889780
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
In principio ci furono le strade romane. Poi dopo un lungo medioevo il Sette-Ottocento diede mano a molte strade carrozzabili, che ospitarono a seguire le prime automobili. L’entusiasmo della prima metà del Novecento si dedicò a creare una rete di strade rotabili, capace di condurre ovunque. Furono chiamati a realizzarle i più abili tra gli ingegneri, e rispettosi del decoro e del paesaggio. Costruite a forza di braccia, con le tecniche e i materiali antichi, si adagiarono sul dorso delle colline, disegnando curve sinuose, scalarono i monti con molteplici tornanti su possenti costruzioni di pietra, traversarono ripidi versanti valicando gole e torrenti con ponti arditi a uno o più archi. Pensate per essere belle, negli arredi e nelle lunghe alberate, furono il momento magico dell’ultima Italia intatta. Non ci si è accorti per tempo del loro essere monumenti, unitari e lineari. Molte sono state distrutte. Molte sono ancora là, dimenticate, in attesa di essere riscoperte e restaurate. Necessarie oggi per quel turismo – attento, lento e curioso – che va alla ricerca delle aree interne, dei paesi antichi e del paesaggio storico. Introduzione di Vittorio Sgarbi. Postfazione di Enzo Siviero.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.