Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo
Titolo Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo
Autore
Collana Filosofie dell'economia, 3
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 235
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788857532516
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Le "irreligioni" sono un fenomeno emergente all'interno del panorama della spiritualità contemporanea. Questo termine è un neologismo coniato per qualificare il campo delle religioni secolari, le nuove forme di sincretismo che coniugano una tradizione religiosa con una o più sfere della vita sociale. L'esperienza del sacro, nel caso delle religioni secolari, si contamina con il mondo della vita quotidiana, dell'economia e del marketing, della scienza e della tecnologia, dell'arte e della cultura popolare, dello sport e delle medicine alternative. Da questa relazione dialettica sul confine con il mondo profano, le irreligioni mostrano il carattere profondamente innovativo dell'esperienza spirituale che, ancora nella nostra epoca secolarizzata, è in grado di costituirsi come una delle più vivaci fonti dell'invenzione culturale. Il libro propone un'esplorazione delle variegate e spesso poco conosciute espressioni di questo tipo di spiritualità, alla ricerca delle "analogie creative" grazie alle quali gli uomini e le donne del XXI secolo riscoprono le vie che portano al sacro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.