L'attualità della riforma degli ordinamenti federali, che cambia radicalmente i rapporti istituzionali tra Stato e Regioni ed enti decentrati, è stata la ragione che ha indotto l'ISAS a promuovere la presente ricerca come punto di riferimento di percorsi formativi permanenti sulle problematiche poste in essere dalle due riforme costituzionali. Il lavoro interessa gli studiosi del diritto e delle scienze politiche, ma anche il vasto mondo degli operatori pubblici chiamati a svolgere funzioni e poteri nuovi soprattutto in materia di sanità, scuola, formazione, finanza, economia locale, beni culturali ed ambientali, considerati punti nevralgici in una più moderna organizzazione dello Stato a servizio dei cittadini ai vari livelli di governo.