Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo Zibaldone di Ulisse. Con Benjamin Fondane al di là della storia (1924-1944)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo Zibaldone di Ulisse. Con Benjamin Fondane al di là della storia (1924-1944)
Titolo Lo Zibaldone di Ulisse. Con Benjamin Fondane al di là della storia (1924-1944)
Autore
Curatore
Collana Filosofie, 411
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 182
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788857532455
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Una vita d'uomo non si racconta, né si scrive: libro mai terminato, che dovrei rifare all'infinito. Non è una biografia, né una vita immaginaria: ogni dettaglio si fonda su un documento o su una testimonianza. L'esame dei manoscritti permette di cogliere sul vivo un pensiero in continuo movimento, di trovare i punti di congiunzione tra poesia e filosofia. Le migliaia di fogli sui quali le poesie prendono forma di volta in volta sono più eloquenti delle pagine di un diario personale. Il racconto inizia nel 1924, nel momento in cui Fondane arriva a Parigi, e si estende ai venti anni della sua esistenza, dedicando particolare attenzione al periodo compreso tra il 1940 e il 1944. Ho utilizzato tutte le forme narrative: primo piano, rallentatore, effetto di accelerazione, flash-back e anticipazione. Per tentare di cogliere un viso d'uomo, il professore che sono stata abbandona il suo bagaglio erudito di appunti e di riferimenti. E se il lettore può essere sorpreso dall'intrusione di un "io", di una prima persona singolare, è perché dietro questa storia si nasconde un altro racconto, quello di una bambina che si ritrovò, all'età di due anni, sulle strade dell'esodo. Non potremmo avere degli appuntamenti nel passato? E questo libro non potrebbe essere, a suo modo, una lacrima che accresce la massa d'acqua dell'Atlantico?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.