Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La terra e il fuoco. Antinomie della cultura

Consulta il prodotto

sconto
5%
La terra e il fuoco. Antinomie della cultura
Titolo La terra e il fuoco. Antinomie della cultura
Autore
Collana Filosofie, 500
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788857540214
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Che cos'è, esattamente, la «cultura»! Il termine cultura ha conosciuto, negli ultimi anni, una diffusione esponenziale, uscendo dall'ambito accademico e contagiando il dibattito pubblico, che proprio sulle questioni relative ai temi delle identità collettive e delle presunte frizioni tra «culture» si infiamma. Più che una ricognizione storica del termine, si tratta di ripensare la legittimità del suo uso, considerando che eminenti filosofi del Novecento (Heidegger, Adorno e Derrida, per citarne alcuni) hanno criticato la sua tenuta semantica. Al centro del lavoro sta la figura di Hölderlin, che più di tutti ha pensato la questione del rapporto tra cultura, terra e spirito. In un'epoca nella quale le decostruzioni delle identità e le pressioni di culture «altre» ne mettono in crisi ogni declinazione monolitica, il primo passo da compiere è quello di chiedersi che cosa questo termine significhi. È probabile che il primo gesto pienamente «culturale» sia quello di chiedersi che cosa sia la cultura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.