Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca

Consulta il prodotto

sconto
5%
La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca
Titolo La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca
Autore
Collana Serie di psicologia, 1240.426
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 134
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788891787507
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
È opportuno continuare a inseguire una presunta continuità fra le privazioni alimentari attuate dalle mistiche del medioevo e dalle anoressiche dei nostri giorni? Possiamo confidare in una scoperta di laboratorio che individui il trait d’union (genetico?) fra Santa Caterina da Siena e le adepte digitali della dea Ana? La questione, posta originariamente dai pionieristici studi di Rudolph Bell (1985), è tuttora dibattuta nella comunità scientifica e nei media. Dopo una disamina del digiuno nella tradizione cristiana, il libro si sofferma sugli orientamenti teorici che riconoscono, o meno, l’equivalenza clinica (e nosografica) tra i due fenomeni, sostenendo l’adozione di un approccio multidisciplinare. L’indagine prosegue focalizzandosi sulle pratiche ascetiche di tre mistiche pisane di età comunale, Bona, Ubaldesca e Gherardesca, rintracciandone i riferimenti nelle fonti documentali e ricercandone i parallelismi con le caratteristiche cliniche e psicosociali dell’anoressia nervosa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.