Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita
Titolo Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita
Autori ,
Collana Università
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XX-300
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788861843318
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Il volume è un blog di tante esperienze (aziende, istituzioni, professionisti) che trainano il Sistema Italia nel Golfo e nel Mediterraneo. È il core business del nostro Paese che guarda al futuro, cogliendo al volo la vetrina di Expo 2015, a Milano, e di Expo 2020, a Dubai, per non restare al palo di fronte a competitors internazionali agguerriti. È un risiko dal timing ristretto. I Paesi del Golfo fanno soldi con il petrolio, ma il petrolio non è una ricchezza stabile, quindi alimentano il (proprio) sistema finanziario attraverso una diversificazione degli investimenti. Chi saprà muoversi meglio, porterà a casa risultati eccezionali. Per far questo in modo efficace deve avere un ruolo primario la finanza islamica. Se ne sente parlare con superficialità, identificandola, esclusivamente, con i Paesi del Golfo che, attraverso Fondi, entrano nelle aziende occidentali e investono in tutto il mondo. In Francia e in Gran Bretagna sono stati fatti passi in avanti, soprattutto in territorio legislativo. La Gran Bretagna è il primo Paese occidentale a emettere Sukuk, ovvero Titoli Sovrani che siano conformi alla Sharia. Londra vuole contendere alla Malesia, e ai Paesi del Medio Oriente, la palma del principale hub della finanza islamica in Occidente. In Italia perché tutto tace?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.