Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile

Consulta il prodotto

sconto
5%
Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile
Titolo Un antropologo in bicicletta. Etnografia di una società ciclistica giovanile
Autore
Collana Eterotopie, 338
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788857533247
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La ricerca propone un'etnografia a partire dal corpo del ciclista, che si immerge attivamente nel microcosmo di una società sportiva lombarda con sessant'anni di storia: l'U. C. Costamasnaga. L'analisi che l'autore compie, con gli strumenti dell'antropologia e di altre scienze umane, riguarda le pratiche, i ruoli, la struttura, l'organizzazione, i valori, la missione di coloro che la animano e dei ragazzi che gareggiano: una missione diretta specialmente a costruire il futuro corridore in bicicletta partendo dall'infanzia, ma che trova significato anche in relazione al contesto socioculturale in cui l'associazione si colloca. Il lavoro propone, quindi, una riflessione su un oggetto preciso, che però si può applicare ad altri contesti sociali. Il libro testimonia la posizione anfibia dell'antropologo che, andando sul terreno, con le sue osservazioni e le sue relazioni umane, mette in comunicazione due culture: quella che porta dentro di sé e quella di coloro che osserva e studia, dando vita ad una interpretazione negoziata dei significati che le pratiche umane assumono. Per questo, il libro vuole parlare ai lettori comuni e agli studiosi di scienze umane, per far conoscere la complessità del mondo dei ciclisti, ma anche ai vari protagonisti di questo mondo, proponendo loro una consapevolezza diversa su ciò che ritengono di conoscere benissimo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.