Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva

Consulta il prodotto

sconto
5%
Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva
Titolo Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva
Autori ,
Collana Il punto, 60
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 07/2006
ISBN 9788846478009
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Nell'ambito di quel paradigma solitamente definito come "democrazia deliberativa" - un paradigma che ha l'ambizione di contrapporsi come terza soluzione ai due modelli "liberale" e "repubblicano" - possono essere fatte rientrare esperienze di decisione collettiva affidate a gruppi di discussione/decisione. I quesiti che gli autori si sono posti sono di ordine sostantivo e procedurale e possono essere così sintetizzati: se queste esperienze hanno alla loro base l'esigenza e l'ambizione di far emergere una "razionalità cognitiva" contrapposta tanto alla razionalità degli esperti che a quella politica, quali sono le procedure attraverso le quali si è cercato di realizzare questo obiettivo? Quali sono, sempre sotto l'aspetto procedurale, gli elementi innovativi? Quali forme si sono dimostrate più produttive e in quali contesti? In termini sostantivi: quali tematiche si sono dimostrate più idonee ad essere affrontate con queste procedure? Quali sono i successi e gli insuccessi? Dopo aver delineato una riflessione di carattere teorico che pone le basi analitiche e metodologiche della democrazia deliberativa, il volume propone una ricognizione critica su alcuni dei principali modelli deliberativi tra cui citizen jury, planning cell, deliberative polling, bilancio partecipativo, focus group, consensus conference, senza tralasciare altre forme di decisione pubblica connesse alle tecniche di e-democracy.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.