Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un paradigma intellettuale. La vita e la voce di Domenico Tempio (1750-1821)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Un paradigma intellettuale. La vita e la voce di Domenico Tempio (1750-1821)
Titolo Un paradigma intellettuale. La vita e la voce di Domenico Tempio (1750-1821)
Autore
Collana Tascabili Bonanno. Letteratura italiana, 6
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788896950609
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
C'è un inchiostro, quello di Domenico Tempio, che ha saputo esprimere, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, i caratteri e i temi peculiari della scrittura siciliana: l'ironia e il dolore, la bellezza e il potere, l'ignoranza e la follia, il piacere e la violenza, la donna e la terra, il compromesso e il grido, la sconfitta e il riscatto, l'immobilità e il genio, la luce e il buio. Questo saggio storico-critico vuole invitare a leggere Domenico Tempio come paradigma della letteratura isolana del XIX e del XX secolo: da Verga a Pirandello, da Tomasi di Lampedusa a Fava. Lo fa ricostruendo parallelamente il momento storico, il contesto sociale, la vita e i luoghi del poeta, e mettendo la sua opera a confronto - tematico e testuale - con quella di altri autori ed intellettuali distanti nel tempo. Autori italiani e stranieri - da Dante a Sciascia, da Chaucer a Zola - il cui accostamento svela con maggiore chiarezza il valore di un Domenico Tempio troppo spesso identificato solo con la sua poesia erotica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.