Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Del terrorismo come una delle belle arti. Storiette

Consulta il prodotto

sconto
5%
Del terrorismo come una delle belle arti. Storiette
Titolo Del terrorismo come una delle belle arti. Storiette
Autore
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788857532202
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Le vicende comiche e grottesche di un militante trotskista argentino, condannato a morte dai suoi ex compagni di partito, con sentenza "da eseguirsi il giorno della rivoluzione". La folle avventura politica, esistenziale e nichilista dei membri dell'Armata rossa giapponese. La surreale compagnia di esaltati, anarchici, pazzoidi, bohémiens e filibustieri che si ritrova, negli anni Settanta, intorno alla redazione della rivista "Agaragar". Ma anche scrittori e artisti come Moravia e Pasolini, surrealisti e situazionisti. In questi testi autobiografici, né interamente veri, né interamente falsi, Perniola rivela le radici esistenziali della propria filosofia, mostrando la sua stretta connessione con alcune vicende storiche, politiche, culturali ed umane a lui contemporanee. Le storiette si rifanno da un lato al genere letterario, a metà tra il serio e il faceto, praticato dagli antichi filosofi cinici, dall'altro ai setsuwa dei monaci giapponesi e si basano sulla premessa buddhista della non sostanzialità dell'io, non meno che sul rifiuto di una narrativa ingenua e popolare, ignara del carattere enigmatico e paradossale della scrittura letteraria. La loro tonalità emozionale è un misto di terrore e di ironia, che unisce lo stile dell'avanguardia al distacco estetico, usando indifferentemente registri realistici e surrealistici in una combinazione che appartiene alla logica del simulacro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.