Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Partecipazione ed empowerment. La realtà bolognese come caso studio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Partecipazione ed empowerment. La realtà bolognese come caso studio
Titolo Partecipazione ed empowerment. La realtà bolognese come caso studio
Autori , , , ,
Collana I territori dell'educazione, 7
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788891705846
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
Di cosa parliamo quando parliamo di "partecipazione"? Quali sono gli aspetti impliciti a questo concetto oggi tanto utilizzato nella letteratura scientifica, nella retorica politica, nei progetti e nel linguaggio tecnico dell'amministrazione pubblica? Qual è il rapporto tra "empowerment" e "partecipazione"? Questi interrogativi sono lo spunto da cui ha preso origine un laboratorio di ricerca interdisciplinare - composto da ricercatori e ricercatrici di Pedagogia e Sociologia dell'Università di Bologna - che ha avuto per oggetto i modelli di partecipazione nella realtà bolognese, per metterne in evidenza criticità e buone prassi. Il presente volume è quindi l'esito finale, ma non definitivo, di un intenso processo di interrogazione che ha voluto più che concentrarsi sulle dimensioni quantitative prendere in esame aspetti qualitativi della partecipazione a Bologna. Facendo dialogare la voce degli esperti che operano direttamente sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l'analisi dei progetti del recente passato e attualmente in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all'empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche svuotate di significato. Per questo motivo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.