Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Etna, il vino, i mercanti. Dimensione locale e processi di mondializzazione (1865-1906)

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'Etna, il vino, i mercanti. Dimensione locale e processi di mondializzazione (1865-1906)
Titolo L'Etna, il vino, i mercanti. Dimensione locale e processi di mondializzazione (1865-1906)
Autore
Collana Storia e politica, 67
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788877968487
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Nel contesto della crisi agraria che dagli anni Ottanta del secolo XIX colpisce anche la Sicilia, l'economia del vino appare inizialmente in forte espansione in virtù dell'eccezionale domanda che proviene dalla Francia. Il piccolo centro di Riposto, naturale punto di convergenza e di esportazione dei vini prodotti nell'entroterra etneo, conosce momenti di straordinaria crescita sociale ed economica e l'ascesa di nuovi mercanti, e torna a sognare di dotarsi di un porto efficiente. Presto però una diversa congiuntura conduce ad un crollo verticale delle esportazioni con esiti devastanti per l'economia del territorio. Fra i produttori e i commercianti etnei matura allora una cultura della crisi che porta a un più stretto confronto con le scienze enologiche e con gli istituti di istruzione agraria e a una costante richiesta di migliori infrastrutture, mentre prende corpo l'idea di puntare, attraverso la realizzazione di vini di più alta qualità, su nuovi mercati esteri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.